Categoria
Conoscere la montagna
16 Giugno 2022
Camminare in montagna, tecniche di rilassamento ed esperienze sensoriali: tutto questo in una giornata di outdoor team building
In montagna, emerge lo spirito di adattamento di ognuno e la capacità di relazionarsi con gli altri, per socializzare anche al di fuori del contesto lavorativo. È proprio in questo contesto che si manifesta al massimo lo spirito di un team, di fronte alla natura imprevedibile che cambia di continuo e che mette alla prova. […]
27 Maggio 2022
Il team building: insieme si ottengono più risultati
Il team building è letteralmente la costruzione di un gruppo o di una squadra. Si tratta di uno strumento di cui dispongono le aziende che permette di migliorare il lavoro di gruppo e di facilitare il raggiungimento degli obiettivi. Non a caso, infatti, sono sempre di più le aziende che utilizzando questo approccio all’interno dei […]
27 Aprile 2022
Scopri il team building in natura
Fare team building in natura significa capire quanto la montagna sia un formidabile contesto per il continuo apprendimento. Questo anche grazie alla cultura e alla conoscenza che nascono in chi frequenta questi luoghi e non si limita solo a imparare a conoscerli ma anche, e soprattutto, a viverli. Non è un caso infatti che le […]
23 Marzo 2022
Fare outdoor team building aziendale con un’esperienza in natura
Bisogna uscire dalla comfort zone donata dalla città, per poter creare un team solido e sempre pronto ad affrontare compatto qualsiasi imprevisto. Perché dopotutto il gioco, è molto simile alla vita aziendale. In entrambi si ha un obiettivo e lo si deve raggiungere tramite il proprio impegno. Fare un’esperienza di outdoor team building aziendale è essenziale […]
25 Gennaio 2022
Come funzionano i rifugi in montagna
I rifugi in montagna non hanno le stesse regole di un albergo in città! Un rifugio di montagna ha molti pregi in più di un albergo di città 😉 Se abbiamo idea di fare un trekking zaino in spalla facendo tappa in rifugio, oppure se semplicemente vogliamo provare l’emozione di dormire in alta quota in […]
10 Novembre 2021
Come prepararsi per un Trekking di più giorni in montagna
Sei in grado di partecipare a un trekking in montagna? Come puoi comprendere se la tua preparazione fisica ti consente di affrontare una camminata di più giorni consecutivi? Se vogliamo partecipare a un trekking e in particolare in montagna, come quelli da noi organizzati, dobbiamo essere in grado di sostenere l’impegno richiesto. I trekking che […]
24 Ottobre 2021
Dislivello e chilometri in montagna: come misurare la difficoltà
“Quanto è lunga questa escursione? Quanti chilometri abbiamo fatto oggi in montagna?” Classica domanda! Ma è sempre stata una domanda classica o no? No! Come si misura la difficoltà (e la fatica!) di un’escursione in montagna? Fino a pochi anni fa (10-15 al massimo) la determinazione delle caratteristiche di un percorso di montagna per capire […]
13 Settembre 2021
Escursioni in montagna con il cane: a cosa fare attenzione
Posso portare il cane in escursione? Domanda che spesso ci viene fatta dagli amanti dei cani che scelgono un’escursione in montagna, che sia con guida o per conto proprio. Diciamo subito che se la domanda è molto frequente la risposta non è univoca: camminare in montagna con il cane è un’esperienza che un numero crescente […]
23 Agosto 2021
L’Educazione ambientale a scuola
Anche i Dolomiti Beat sostengono la Cultura della Natura Nell’ultimo periodo molti docenti hanno chiesto la nostra disponibilità per svolgere alcune lezioni di educazione ambientale, da includere nei moduli di educazione civica in allineamento alle indicazioni di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Per noi Dolomiti Beat si tratta di un argomento molto sentito e importante. Per questo siamo certi di […]
2 Febbraio 2021
Iniziare a correre…anche su sentieri?
Come si comincia a correre? Meglio iniziare in pianura o va bene anche la montagna per le prime corse? Molte persone vorrebbero iniziare a correre ma i dubbi o le errate certezze su cosa sia meglio fare sono tanti, e a volte ci si ferma al primo ostacolo, o peggio, ancor prima di iniziare! Ho […]
Carica di più