
Come vestirsi in montagna
Vestirsi correttamente in montagna è importante per godersi al meglio una giornata di escursione in mezzo alla natura.
La cosa fondamentale da conoscere è il tipo di zona dove si svolgerà l’escursione, il livello di quota a cui si intende arrivare e le previsioni meteorologiche. Combinando correttamente le prime due informazioni, (zona e quota), è altrettanto importante informarsi sulle previsioni meteo per quel determinato luogo e a quella quota.
Le previsioni meteorologiche vanno consultate assolutamente su siti attendibili, come i bollettini Arpav Dolomiti per quanto riguarda il Veneto. Queste informazioni sono le più attendibili perché riescono a dare maggiori indicazioni, come ad esempio le diverse temperature alle varie quote, la possibilità di temporali, la forza dei venti ed eventuali altri fenomeni.
In montagna salendo di quota aumentano le possibili variazioni climatiche giornaliere, ad esempio può tranquillamente accadere di trovarsi a maniche corte a gennaio e con il piumino ad agosto.
Il consiglio principale è quello, una volta individuate le caratteristiche della giornata, di vestirsi di conseguenza: è comunque sempre consigliato avere qualcosa in meno addosso e qualcosa in più nello zaino. Consideriamo inoltre che, se utilizziamo dei capi tecnici, questi saranno in grado di proteggerci meglio dal freddo rispetto ad indumenti classici.
A partire dalla stagione tardo primaverile fino alla fine dell’autunno, è preferibile camminare con una maglietta a maniche corte e avere nello zaino una maglia più pesante (a maniche lunghe) e una giacca leggera, ma impermeabile. Con questo abbigliamento semplice sono in grado di affrontare mediamente la maggior parte delle giornate in montagna a quote “Dolomitiche”.
Per quanto riguarda i pantaloni preferisco sempre i pantaloni corti, ma qui entriamo nel merito delle scelte personali in quanto parecchi escursionisti la pensano esattamente al contrario. Entrambe le opzioni possono essere corrette ma consideriamo il fatto che le gambe risentono meno del freddo rispetto alla parte superiore del corpo che deve essere sempre ben protetta.
Sta ad ognuno di noi trovare il proprio comfort.
La sensazione di caldo, data dall’abbigliamento eccessivo, tende ad affaticare il fisico e a pregiudicare il piacere dell’escursione, ma non si dovrebbe neppure arrivare a soffrire il freddo, bisogna quindi avere nello zaino abbigliamento sufficiente anche per coprirsi adeguatamente.
Recensioni
Clicca qui per condividere la tua esperienza