
L’Educazione ambientale a scuola
Anche i Dolomiti Beat sostengono la Cultura della Natura
Nell’ultimo periodo molti docenti hanno chiesto la nostra disponibilità per svolgere alcune lezioni di educazione ambientale, da includere nei moduli di educazione civica in allineamento alle indicazioni di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
Per noi Dolomiti Beat si tratta di un argomento molto sentito e importante. Per questo siamo certi di poter trasmettere ai bambini/e e ai ragazzi/e molte delle nostre competenze e conoscenze attraverso l’empatia di chi è realmente appassionato a queste tematiche.
Diamo quindi la nostra disponibilità a tutti gli Istituti di ogni ordine e grado ad attuare percorsi di educazione ambientale per gli studenti.
Compatibilmente ai nuovi scenari organizzativi che si stanno delineando, abbiamo elaborato alcune proposte differenziate per allinearci alle linee guida stabilite per la riapertura degli istituti scolastici.
“L’uomo che si allontana dalla natura si allontana dalla felicità” (Leopardi)
Noi siamo natura e spesso ce ne dimentichiamo. Cerchiamo di far riconquistare ai ragazzi un contatto con le nostre origini, con il vero mondo che ci circonda, spesso nascosto e sconosciuto.
L’obiettivo della nostra proposta è principalmente quello di permettere ai bambini/ragazzi di approcciarsi emotivamente alla natura, così da far emergere atteggiamenti positivi nei confronti dell’ambiente circostante. Attraverso il coinvolgimento nelle attività laboratoriali, il bambino/ragazzo acquisisce maggiore consapevolezza dell’ambiente in cui vive e delle corrette modalità di interazione con la natura.
Il passo successivo è quello di renderci conto che ogni nostro comportamento ha delle conseguenze nell’ecosistema e ogni nostra scelta quotidiana ha un peso nei confronti dell’ambiente: sta a noi scegliere.
Le uscite proposte sono semplici, alla portata di tutti e senza pericoli oggettivi, adatte anche a gruppi di bambini e ragazzi.
Creeremo le situazioni più adatte per stimolare gli studenti all’osservazione della natura, all’ascolto dei suoni e alla percezione di dettagli particolari, spesso sottovalutati.
In base all’età degli studenti coinvolgeremo i ragazzi su temi riguardanti l’inquinamento, la biodiversità, i cambiamenti climatici e la storia dell’uomo, in ottemperanza alle linee guida proposte dall’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Più in generale, nell’ottica di promuovere un’educazione civica sempre più necessaria, formeremo e stimoleremo gli studenti sui comportamenti da adottare per rispettare la natura e per approcciarla nel modo migliore.
La formazione includerà anche un’analisi dei comportamenti corretti da tenere per la sicurezza nei percorsi al di fuori degli ambienti antropizzati e protetti a cui siamo abituati.
I laboratori, le prove, e i giochi didattici che si svolgono durante il percorso sono personalizzabili e adattabili, in base all’età e alle richieste dei docenti.
Tutte le escursioni sono gestite da Accompagnatori di Media Montagna iscritti all’albo delle Guide Alpine del Veneto.
Come scenario naturale per le escursioni di base che proponiamo, abbiamo scelto la Foresta del Cansiglio, un luogo ricco di storia e biodiversità, facilmente raggiungibile dalla pedemontana Veneto-Friulana. Altre mete possono essere concordate su richiesta.
Recensioni
Clicca qui per condividere la tua esperienza