
Il team building: insieme si ottengono più risultati
Il team building è letteralmente la costruzione di un gruppo o di una squadra.
Si tratta di uno strumento di cui dispongono le aziende che permette di migliorare il lavoro di gruppo e di facilitare il raggiungimento degli obiettivi.
Non a caso, infatti, sono sempre di più le aziende che utilizzando questo approccio all’interno dei propri reparti di produzione.
Coordinare insiemi di persone durante i turni di lavoro, formare un team unito e vivere la quotidianità operativa utilizzando strumenti come il team building permette alle aziende di ottenere molti più risultati, molto più velocemente.
La storia del team building: nascita e curiosità
Il team building nasce ufficialmente nel 1941 con Kurt Hahn, un pedagogo che, fuggendo dalle persecuzioni antisemite, si trasferisce in Galles.
Qui, Kurt fonda Aderdovevy insieme all’inglese Lawrence Holt, la prima vera scuola di formazione esperienziale.
Il team building manageriale e aziendale che conosciamo oggi nelle realtà internazionali sono la diretta evoluzione della metodologia educativa di Aderdovevy.
Infatti, proprio grazie alla sua originalità e alla qualità dei risultati ottenuti, la formazione esperienziale si è diffusa con estrema rapidità già negli anni ’50 negli Stati Uniti, arrivando quasi 30 anni dopo in Europa e solo negli anni ’90 in Italia.
Le diverse nature del team building
Il team building può avere due diverse nature:
- Il team building formativo, tipicamente composto da molte attività strutturate, con analisi dei bisogni e con il raggiungimento della consapevolezza dei membri del team di aver cominciato un cambiamento strategico nella propria vita. Spesso, questo genere di team building si struttura in attività che occupano diverse giornate.
- Il team building ludico, che invece è più improntato verso esperienze divertenti e di coesione, che hanno lo scopo di unire e solidificare il gruppo.
Solitamente, questo tipo di team building si sviluppa in attività della durata di una sola giornata, se non addirittura di qualche ora
Entrambe le nature del team building consentono lo sviluppo del gruppo, permettono di approfondire le relazioni con i colleghi e di aumentare la fiducia reciproca.
È necessario essere capaci di contestualizzare le attività di team building migliori per ogni realtà, ma è indubbio che migliorando le relazioni interpersonali dei lavoratori miglioreranno anche le loro prestazioni professionali!
Perché il team building funziona così tanto? Insieme si ottengono più risultati
“L’unione fa la forza” dice il detto popolare. E, di solito, i detti non sbagliano molto. In questo caso non sbagliano affatto!
Perché il team building funziona così tanto?
Immagina una squadra di calcio in cui il portiere, dopo aver preso la palla, inizia a correre per tutto il campo, prova a scartare tutti gli avversari e si trova davanti alla porta avversaria. Quante possibilità ci sono che arrivi con il pallone fra i piedi e segni un goal? Molto poche.
Ma cosa succede se il portiere, dopo aver preso la palla la passa al difensore che la lancia al centro avanti e la crossa all’attaccante dall’altra parte del campo? Le probabilità di segnare sono molto più alte.
Questo non solo grazie alla collaborazione che c’è fra i membri della squadra, ma anche perché ciascun calciatore sa benissimo cosa deve fare e quale ruolo ricoprire.
Ecco, lo stesso deve accadere all’interno delle realtà aziendali e, quando questo accade, è frutto del lavoro di team building!
Ogni persona del team è diversa dalle altre e ricopre un ruolo specifico. Inoltre, ciascun individuo influenza gli altri, proprio come dentro ad un ecosistema.
Le capacità di analisi, le competenze di leadership, le tecniche di problem solving, la comunicazione, i feedback e la partecipazione di ciascun membro sono tutte caratteristiche specifiche di un team coeso e funzionante.
Team che è capace di raggiungere molti più risultati proprio grazie allo sviluppo del team building.
Scopri subito i nostri percorsi di team building esperienziale sulle dolomiti!
Recensioni
Clicca qui per condividere la tua esperienza