
Camminare in montagna, tecniche di rilassamento ed esperienze sensoriali: tutto questo in una giornata di outdoor team building
In montagna, emerge lo spirito di adattamento di ognuno e la capacità di relazionarsi con gli altri, per socializzare anche al di fuori del contesto lavorativo. È proprio in questo contesto che si manifesta al massimo lo spirito di un team, di fronte alla natura imprevedibile che cambia di continuo e che mette alla prova.
L’obiettivo centrale delle aziende che scelgono questo tipo di esperienze è quello di valorizzare i collaboratori.
Oggi vi raccontiamo la giornata che la rinomata azienda di abbigliamento per bambini Il Gufo ha deciso di proporre ad alcuni dipendenti e collaboratori di ritrovarsi sulla cresta delle Prealpi trevigiane per un’esperienza memorabile di outdoor team building con noi di Dolomiti Beat.
13 persone responsabili aziendali si sono immerse nella natura e, in particolare, nell’area del Monte Cesen, al di sopra delle colline del Prosecco, patrimonio UNESCO per vivere un’esperienza di outdoor team building sulle dolomiti accompagnati dal nostro Leonardo Poser.
Outdoor team building sulle creste delle Prealpi trevigiane: l’esperienza dell’azienda Il Gufo
Dopo il confronto sul tipo di esperienza che l’azienda voleva far vivere ai suoi dipendenti e lo sviluppo di un percorso di formazione integrato, abbiamo scelto una passeggiata emozionale tra mulattiere e sentieri panoramici della pianura.
Volevamo che i partecipanti potessero fermare i pensieri ed estraniarsi dalla routine della quotidianità per imparare a godere del momento presente.
Sotto il chiarore delle stelle che illuminavano la pianura, il team ha fatto ritorno sul Monte Cesen, più consapevole e soprattutto più ricco. La montagna, infatti, è un formidabile contesto di continuo apprendimento, anche grazie alla cultura e alla conoscenza che promuove chi la frequenta e impara a conoscerla.
Non a caso, si tratta di un’esperienza formalmente riconosciuta nella formazione outdoor rivolta all’individuo e alle organizzazioni. Ciò che caratterizza queste esperienze è l’immediatezza con cui fanno emergere sia le caratteristiche dei singoli sia le dinamiche del gruppo. Un potente acceleratore sociale, che è in grado di generare trasformazioni importanti nel singolo e nel gruppo.
Formazione: i professionisti coinvolti
Ad accompagnare il nostro Leonardo in questa avventura c’era Francesca, che ha gestito l’attività formativa, una professionista della formazione che si è occupata di aiutare il gruppo per facilitare la conoscenza reciproca.
Il clima, totalmente informale, era rivolto all’apprezzamento e all’osservazione della natura. Ciò ha permesso di stimolare mente e corpo, vivendo in prima persona un’esperienza originale nuova e di crescita.
Vuoi proporre anche tu al tuo team un’attività di team building sulle Dolomiti?
Recensioni
Clicca qui per condividere la tua esperienza