L’emozionante “bramito” del cervo

Provincia di Belluno


6-8

Questo itinerario ci porta alla scoperta di uno dei più straordinari luoghi delle Dolomiti Bellunesi.
I Van di Città, o de Zità come vengono chiamati in Valle, sono alte conche pascolive nel cuore del gruppo Schiara-Talvena. Due circhi glaciali affiancati, Van de Zità “de fora” e “de entro”, separati dalla cresta rocciosa de “i Preson”. Sono la testimonianza dell’opera di modellamento di piccoli ghiacciai durante l’ultima glaciazione.
Attraverseremo uno dei luoghi più sperduti e solitari del Parco delle Dolomiti Bellunesi, consentendoci di osservare forme legate all’ambiente glaciale come le rocce montonate.
Parte integrante di questa bellissima esperienza sarà il pernottamento al rifugio Sommariva al Pramperet, accogliente e autentico rifugio d’alta montagna nel cuore delle dolomiti Zoldane.
DETTAGLI
Livello di difficoltà: medio – impegnativo, è richiesto un buon livello di allenamento nel camminare in montagna.
Primo giorno: Da Val Del Grisol al Rif. Sommariva al Pramperet
8 km e 1100 metri di dislivello positivo circa.
Si inizia a risalire su comoda stradina la Val Costa dei Nass, una lussureggiante e stretta valle sovrastata da alte pareti rocciose che le conferiscono l’aspetto di un canyon.
Più in alto la stradina diventa sentiero e con pendenza regolare risale tutta la valle, attraversando a circa metà percorso la bella cascatella del Pissandol.
La vista inizia ad aprirsi sulle praterie della val Pramperet, alziamo lo sguardo e li a destra compare il Rifugio.
Secondo giorno: Dal Rif. Sommariva al Pramperet, attraversata dei Van de Zità e rientro in Val Del Grisol ( Pont di Costa Granda).
12 km e 600 metri di dislivello positivo circa.
Dal rifugio imbocchiamo il sentiero 514 che è anche percorso ufficiale dell’alta via n°1, su terreno roccioso attraverso la Portela dei Pezedei, entriamo nel magico mondo dei Van De Zità.
La spettacolare attraversata ci farà giungere al rifugio Pian De Fontana per una meritata pausa, prima di affrontare la lunga discesa che ci riporterà alle auto.
Livello di difficoltà: medio – Impegnativo
Dislivello: 1100 I° g. + 600 II° g. metri circa
E’ richiesto un buon livello di allenamento e abitudine a camminare in montagna.
COSTI E PRENOTAZIONI
Il costo comprende il servizio di guida
Costo guida : 100 €/persona
Il costo non comprende le spese di rifugio, trasporti, etc.
E’ richiesta una caparra di 50€ per confermare la prenotazione.
Per prenotare potete compilare il Form in questa pagina o contattarci direttamente:
Daniele Tel. 328 5717212
NON sono compresi nel costo:
In dolomiti Beat siamo tutti AMM Certificati dal Collegio delle Guide Alpine del Veneto, per garantirvi la massima sicurezza e professionalità e pensare solo al vostro divertimento!
La planimetria della casa nella quale sono cresciuto rispecchia una vecchia usanza per la quale la cucina è orientata a sud e le camere a nord.
Questa buona regola progettuale mi ha riservato una cameretta con affaccio su colline e prealpi, boschi e prati, inevitabile non provare attrazione per quel mondo che chiedeva solo di essere esplorato e che avevo iniziato a conoscere da quella finestra.
Crescendo lo sguardo si è posato oltre quelle colline, più a nord, sulle Dolomiti e in tutte quelle montagne che mi regalano emozioni.
In fondo sono lì, fuori dalla finestra della mia camera.
"Se il punto in cui ti immergi in un fiume è il presente, pensai, allora il passato è l’acqua che ti ha superato, quella che va verso il basso e dove non c’è più niente per te, mentre il futuro è l’acqua che scende dall’alto, portando pericoli e sorprese. Il passato è a valle, il futuro a monte.
Qualunque cosa sia il destino, abita nelle montagne che abbiamo sopra la testa.”
Paolo Cognetti
Recensioni
Clicca qui per condividere la tua esperienza