Potete scriverci per qualsiasi esigenza, se avete dubbi sul Tour o se vorreste organizzarne uno personalizzato per le vostre esigenze, sentiamoci!
info@dolomitibeat.it
Due giorni immersi in uno dei luoghi meno frequentati delle Dolomiti, il fascino selvaggio e i panorami spettacolari che caratterizzano questa escursione la pongono tra le più belle ed esclusive dell’Agordino!
GIORNO 1: da Pradimezzo, saliremo a Malga d’Ambrosogn (non gestita) dove pernotteremo, sotto le stelle se la Natura ce lo permetterà, o all’interno dei spartani locali della casera.
Davanti ad un bel fuoco sarà bellissimo condividere questa serata!
Il percorso è facile e ombreggiato, sale un rigoglioso bosco attraversando delle spettacolari felcete e piccoli torrenti che, qua e la, mostrano delle belle cascate e giochi d’acqua.
DISLIVELLO: 850m circa
GIORNO 2: si sale al Bedin su sentiero non difficile ma più ripido che, passando per la panoramica Forcella Besausega, ci condurrà alla Prima Pala di San Lucano dov’è situato il Bivacco: qui, non posso spiegare i panorami!
Dopo una bella pausa ritorneremo a Malga d’Ambrosogn per risalire facilmente a Forcella Gardes costeggiando i rocciosi pendii del Monte San Lucano e la Quarta Pala. Da qui, scenderemo a Col di Pra, accolti dal maestoso versante nord del Monte Agner e dei sui sastelliti compiendo una traversata unica e selvaggia…indimenticabile!
DISLIVELLO: 800m circa
Cencenighe Agordino ore 9.00
PER DETTAGLI CONTATTACI:
Tel. +39 339 229 5259 MAURO
Mail: mauro@dolomitibeat.it
Assolutamente si!
Potete farlo contattandomi direttamente:
Tel. +39 339 229 5259 MAURO
Mail: mauro@dolomitibeat.it
Oppure compilate il Form in questa pagina!
La gita verrà annullata solo in CONDIZIONI METEO PARTICOLARMENTE AVVERSE.
Sono Mauro, frequento la montagna da più di vent’anni dedicando ad ogni stagione le attività che più mi fan sentire parte integrante della natura in cui m’immergo. […]