La magia dell’autunno nel lariceto di Larieto, il bosco puro di larici più esteso d’Europa

Provincia di Belluno


10-15

Il Monte Pizzocco è la più iconica e famosa cima delle Dolomiti Bellunesi, ma allo stesso tempo una delle più incontaminate. Per i feltrini è la “montagna di casa” e con la sua forma slanciata e maestosa si mostra sulla vallata bellunese più imponente e severo delle vicine vette feltrine dalle quali si differenzia anche per il suo aspetto decisamente dolomitico. Partiti da località Roer a 700m circa, guadagneremo velocemente quota per stretto sentierino nel bosco fino a sbucare sul balcone panoramico del Rifugio Casera Ere a quota 1297m. Da qui saliremo la spalla erbosa che ci condurrà fino alla vetta del Monte Piz dove faremo una prima pausa per goderci il panorama e recuperare un po’ di energia. Ci sposteremo poi sul versante opposto del costone per attaccare il brullo fianco occidentale della nostra montagna. Aggireremo il Pizzocchet sul suo fianco orientale passando per un’adrenalinica cengia scavata nella roccia e continueremo a salire tra ghiaie, rocce e mughi fino ad uscire proprio sotto la croce metallica riempita di sassi che però….non è la vetta! Due piccoli saliscendi sulla spettacolare cresta aerea e toccheremo l’omino della quota più alta del Monte Pizzocco 2186m. La visuale sarà incredibile: i Monti del Sole, le Vette Feltrine quasi nella loro interezza, le iconiche Pale di San Martino, la conca dei Piani Eterni, il gruppo del Cimonega e più in lontananza le principali vette dolomitiche. Fatto il pieno di bellezza inizieremo la nostra discesa che ci permetterà di ammirare da vicinissimo la vertiginosa e strapiombante parete est della nostra montagna passando stavolta da Forcella Intrigos e scendendo poi lungo la Val Brentaz fino alle auto.
E’ richiesto un buon livello di allenamento e abitudine a camminare in montagna.
Per prenotare potete compilare il Form in questa pagina o contattami direttamente:
Giada Tel. 3405629381
In dolomiti Beat siamo tutti AMM Certificati dal Collegio delle Guide Alpine del Veneto, per garantirvi la massima sicurezza e professionalità e pensare solo al vostro divertimento!
Ciao, sono Giada!
Sono cresciuta tra Vittorio Veneto, la città in cui sono nata, e Chies, piccolo paesino tra le montagne dell’Alpago, terra d’origine della mia mamma dove tuttora vivono i miei nonni.
Da sempre appassionata di sport e di natura, sono istruttrice di fitness in palestra e da diversi anni pratico alpinismo, trail running e ciclismo sia su strada che in mountain bike.
Io e la montagna ci siamo sempre cercate anche se purtroppo la vita ci ha tenute lontane per qualche tempo, prima durante gli anni di studio a Venezia dove mi sono laureata in mediazione linguistica e culturale con indirizzo cinese-inglese e in seguito, quando il lavoro mi ha portato a trasferirmi per lunghi periodi in Asia, prima a Shanghai e poi ad Hong Kong.
È stato al mio ritorno in Italia che ho iniziato a coltivare davvero la mia passione per l’outdoor, avvicinandomi sempre di più alla montagna fino ad innamorarmene perdutamente.
Ed è sull’onda di questo amore travolgente che dopo aver lavorato alcuni anni in aziende del territorio come commerciale estero, ho deciso di cambiare vita e di iscrivermi al corso Accompagnatori di Media Montagna del Collegio Guide Alpine del Veneto che mi ha permesso di trasformare questa mia grande passione in una professione.
Per me la montagna è gioia, serenità, curiosità, energia, fatica, sollievo, meraviglia, condivisione, riflessione, scoperta, avventura, libertà.
Per dirlo con una sola parola, è VITA….e non vedo l’ora di portarvi con me a vivere in sicurezza questo ambiente straordinario che saprà regalarvi emozioni uniche che porterete per sempre nel cuore!
Recensioni
Clicca qui per condividere la tua esperienza