Ciaspolata al Passo della Mauria

Provincia di Belluno


15 persone

Raggiungere l’alpe Meccia è molto di più che visitare un alpeggio di montagna.
Visitare l’alpe Meccia è toccare con mano, rendendosi conto, di com’era la vita degli antichi coloni Walser che si stanziarono per primi dal XIII secolo su questi sterili versanti assolati a tu per tu con la parete est del Monterosa.
Posizioni strategiche certo, ma se dovessimo immaginare al giorno d’oggi di portare su del bestiame, far crescere una famiglia numerosa senza “modernita’”, presto capiremmo “l’eroismo” e il coraggio che queste genti, per necessità, colonizzarono per secoli in maniera del tutto autonoma prima di scendere a valle e mescolarsi con le altre comunità.
Il percorso parte proprio da Macugnaga, dal “Dorf” ovvero dal centro.
Risale una bella mulattiera fino all’alpe Bill dove è presente anche l’arrivo del primo tronco della funivia che in due tratte parte dai 1300m. di Macugnaga e raggiunge la Madonnina dorata ai quasi 3000m. del passo del Moro.
Da qui un giro ad anello tra l’alpe Meccia e l’antico alpeggio Sonobierg ci riportano sull’antica via di commercio tra Macugnaga e il Canton Vallese, per poi tornare a Macugnaga.
Ovviamente durante l’intero giro sarà onnipresente la vista del Monterosa e della sua Capanna Margherita costruita proprio sulla sua sommità!
Per prenotare potete compilare il Form in questa pagina o contattarci direttamente:
Alessandro Tel. 340 3386186
Recensioni
Clicca qui per condividere la tua esperienza