Ciaspolata al rifugio Carestiato

Provincia di Belluno


10 - 15 persone

Il percorso, è quasi completamente pianeggiante, tra piste ciclabili, mulattiere sul greto del fiume e tratti di stradine secondarie in mezzo a borghi nascosti.
In questa zona, il territorio si allarga, il fiume rallenta la sua velocità, diminuendo la pendenza.
Lo scavo millenario del fiume regala scenari spettacolari tutt’intorno con le pareti del Dolada, del Serva che si innalzano proprio sopra le nostre teste.
Siamo ai piedi delle Dolomiti ma ancora su terreni dolci e con pendenze moderate.
Partiremo poco a nord del Lago di Santa Croce per risalire da un lato il corso del Piave per poi attraversarlo nei pressi di Longarone e scendere nuovamente sul lato opposto.
Il percorso sarà vario entrando e uscendo più volte dal greto del fiume e scorgendo angoli di natura diversi e sorprendenti
DETTAGLI
Il tragitto si svolge principalmente su strade sterrate, qualche tratto di asfalto, piste ciclabili e brevi tratti di sentiero.
Pranzo al sacco.
Sviluppo di 40 chilometri circa.
Livello di difficoltà: facile. Non ci sono difficoltà di tipo tecnico, è sufficiente saper andare in bici.
E-bike o bici “normale”?
Dipende dal livello di allenamento e da come si sceglie di godersi la giornata.
Il consiglio è di utilizzare una ebike, bici a pedalata assistita per fare un po’ meno fatica e lasciare spazio ai panorami.
La bici “normale” può essere utilizzata solo se ben allenati e abituati a compiere percorsi di questa lunghezza e con qualche salita.
E’ possibile noleggiare la bicicletta prenotando in anticipo.
Costo del noleggio: 40 per una e-bike MTB
COSTI E PRENOTAZIONI
Il servizio comprende il servizio della guida per l’intera escursione.
Costo guida : 30 €/persona
Il costo non comprende eventuali spese di pasti, trasporti, etc.
Per prenotare potete compilare il Form in questa pagina o contattarci direttamente:
Leonardo Tel. 328 1822459
Il costo comprende il servizio Guida e assicurazione infortuni individuale
Eventuali spese di pasti, trasporti, noleggio attrezzatura, etc.
In dolomiti Beat siamo tutti AMM Certificati dal Collegio delle Guide Alpine del Veneto, per garantirvi la massima sicurezza e professionalità e pensare solo al vostro divertimento!
Appassionato da sempre di Sport, Dolomiti, Alpi, Prealpi e vita all’aria aperta ho deciso a 40 anni di cambiare vita e seguire la mia passione: permettere alle persone di vivere la Montagna con piacere.
Nel 2019 ho aggiunto un nuovo tassello alla mia formazione completando il Corso per Accompagnatori di Media Montagna ed iscrivendomi al Collegio Regionale delle Guide Alpine del Veneto.
La massima soddisfazione che ricevo nell’accompagnamento di un singolo o di un gruppo è per me, la possibilità di trasmettere il mio entusiasmo e la mia passione per questo mondo outdoor a chi non lo conosce ancora, o a chi vuole conoscerlo meglio.
Penso che la montagna possa essere vissuta in vari modi entusiasmanti, tutti corretti e tutti con tanti pregi: dalla tranquillità di un’escursione rilassante che ci faccia assaporare meglio le emozioni di ogni passo, alla velocità del passaggio rapido da una cima all’altra.
Così, eccomi qui, sono diventato un professionista della montagna e metto a disposizione la mia competenza per accompagnarvi in escursioni in montagna, sia in Veneto che in giro per il Mondo, garantendo sempre la vostra sicurezza.
Da sempre appassionato di sport (tecnico istruttore FIDAL), sono a disposizione anche per percorsi di trail running, MTB o E-Bike dalle colline Prealpine alle Dolomiti.
Senza dimenticare la mia esperienza in azienda, da dipendente!
Proprio perché sentivo che questa non era la mia strada, accolgo le richieste di Team Building aziendale con empatia e particolare propensione alle dinamiche di gruppo, perché l’outdoor agevola le relazioni positive.
Recensioni
Clicca qui per condividere la tua esperienza