Inseguendo l’orizzonte sulle creste di Cison

Provincia di Treviso


10-15

Dicono che il bivacco Bedin sia il più bello delle Dolomiti e, come ben sappiamo, le cose belle bisogna sudarsele! Dovremo scarpinare un po’ per raggiungere la nostra meta, ma vi prometto che quello che ci aspetta all’arrivo ripagherà tutta la fatica…con gli interessi! Lasciate le auto nei pressi del delizioso abitato di Pradimezzo a quota 873m inizieremo a scaldare i motori addentrandoci nel bosco con una salita che si farà sentire quasi subito, ma niente paura…un riscaldamento adeguato è sempre fondamentale per la buona riuscita dell’impresa! Continuando a salire lungo la valle attraverseremo il Rù del Torcol e raggiungeremo Casera Ambrosogn dove il bosco lascerà spazio ad una morbida conca erbosa che ci ospiterà per una breve ma ristoratrice pausa. Da qui in avanti la vegetazione si farà sempre più rada aprendo via via la vista sulla Marmolada e su Cima Pape finchè, salutati gli ultimi larici, incontreremo le ripide ghiaie che ci condurranno a Forcella Besausega. Passando sotto le pareti delle Cime di Ambrosogn, incantati dallo stupefacente panorama sui Monti del Sole e sulla Valbelluna, potremo finalmente dire “è quasi fatta”! Un ultimo tratto in quota lungo la bellissima cresta che si snoda nel versante sud della Prima Pala di San Lucano ed eccola lì la nostra ambita meta: il meraviglioso Bivacco Bedin che sorge a 2210m di quota sul verdeggiante pianoro della Prima Pala, in un punto panoramico che regala una vista privilegiata su Civetta, Agner, Tofane, Cristallo e Schiara, spaziando dalla pianura fino alle Alpi innevate.
E’ richiesto un buon livello di allenamento e abitudine a camminare in montagna.
Per prenotare potete compilare il Form in questa pagina o contattami direttamente:
Giada Tel. 3405629381
In dolomiti Beat siamo tutti AMM Certificati dal Collegio delle Guide Alpine del Veneto, per garantirvi la massima sicurezza e professionalità e pensare solo al vostro divertimento!
Ciao, sono Giada!
Sono cresciuta tra Vittorio Veneto, la città in cui sono nata, e Chies, piccolo paesino tra le montagne dell’Alpago, terra d’origine della mia mamma dove tuttora vivono i miei nonni.
Da sempre appassionata di sport e di natura, sono istruttrice di fitness in palestra e da diversi anni pratico alpinismo, trail running e ciclismo sia su strada che in mountain bike.
Io e la montagna ci siamo sempre cercate anche se purtroppo la vita ci ha tenute lontane per qualche tempo, prima durante gli anni di studio a Venezia dove mi sono laureata in mediazione linguistica e culturale con indirizzo cinese-inglese e in seguito, quando il lavoro mi ha portato a trasferirmi per lunghi periodi in Asia, prima a Shanghai e poi ad Hong Kong.
È stato al mio ritorno in Italia che ho iniziato a coltivare davvero la mia passione per l’outdoor, avvicinandomi sempre di più alla montagna fino ad innamorarmene perdutamente.
Ed è sull’onda di questo amore travolgente che dopo aver lavorato alcuni anni in aziende del territorio come commerciale estero, ho deciso di cambiare vita e di iscrivermi al corso Accompagnatori di Media Montagna del Collegio Guide Alpine del Veneto che mi ha permesso di trasformare questa mia grande passione in una professione.
Per me la montagna è gioia, serenità, curiosità, energia, fatica, sollievo, meraviglia, condivisione, riflessione, scoperta, avventura, libertà.
Per dirlo con una sola parola, è VITA….e non vedo l’ora di portarvi con me a vivere in sicurezza questo ambiente straordinario che saprà regalarvi emozioni uniche che porterete per sempre nel cuore!
Recensioni
Clicca qui per condividere la tua esperienza