Sardegna: assaggi di Selvaggio Blu e non solo…

Sardegna


8 - 11 persone

Due giorni all’esplorazione del Gruppo di Cima d’Asta.
Tra Lagorai e Pale di San Martino, una perla di granito tra porfido e dolomia.
Una montagna aspra, selvaggia, ma con un fascino incredibile.
Sentieri severi e solitari che ci regaleranno emozioni indimenticabili.
Faremo tappa al Rifugio Brentari, posto in una splendida posizione in riva al lago.
DETTAGLI
Primo giorno:
Da Malga Sorgazza al Rifugio Ottone Brentari, prenderemo confidenza con gli impegnativi sentieri di queste montagne..
Tra boschi ricchi di acqua, lungo ripidi sentieri percorreremo una zona poco frequentata con spettacolari vedute delle Pale di San Martino.
Attraverso la Forcella del Passetto entreremo nella conca glaciale del rifugio, posta sotto l’imponente Cima d’Asta.
Pernotto al rifugio Ottone Brentari a 2.480 metri slm
Dislivello: 1.150 metri in salita.
Secondo giorno:Dal rifugio, con zaini leggeri, saliremo lungo il ripido ghiaione alla Forzeleta per poi guadagnare la cima, da cui si gode di una vista spettacolare.
Rientrati al rifugio per una meritata merenda, ci prepareremo a scendere lungo le placconate granitiche che ci riporteranno alla Val Malene e poi per comoda strada al punto di partenza.
Dislivello: 400 metri in salita, 1.100 metri in discesa.
É richiesto un buon livello di allenamento e abitudine a camminare in montagna, anche su sentieri esposti.
Per prenotare potete compilare il Form in questa pagina o contattarci direttamente:
Sergio Tel. 348 7037552
Il costo comprende:
NON sono compresi nel costo:
In dolomiti Beat siamo tutti AMM Certificati dal Collegio delle Guide Alpine del Veneto, per garantirvi la massima sicurezza e professionalità e pensare solo al vostro divertimento!
Da sempre “malato” di Montagna e di Natura in generale, nato e cresciuto in campagna, alle porte di Verona e dei Monti Lessini.
Iscritto quasi per scherzo al corso per Accompagnatore di Media Montagna organizzato dal Collegio delle Guide Alpine del Veneto.
Durante l’impegnativa formazione, con splendidi ed appassionati colleghi abbiamo “scoperto” un nuovo modo di andare in montagna: più lento, più consapevole.
Da due anni accompagno persone sulle “mie” montagne ed in giro per l’Italia, con progetti anche oltre confine.
Più di tutto mi piace esplorare luoghi al di fuori della folla e sfruttare tutte le stagioni per frequentare sia mare che montagna.
Recensioni
Clicca qui per condividere la tua esperienza