Costiera Amalfitana: il mare d’inverno

Campania


10 -12 persone

La maestosa bellezza della Costiera Amalfitana in inverno: un trekking unico tra paesaggi incantevoli e la tranquilla atmosfera di questa stagione.
Percorsi panoramici che si snodano tra colline e scogliere con viste spettacolari sul mare.
Cammineremo tra antiche stradine e terrazze coltivate a limoni, ammirando panorami mozzafiato e imponenti scogliere.
PROGRAMMA
Giorno 1:
Treno per Napoli, nel pomeriggio raggiungeremo l’agriturismo ad Agerola, nel Parco dei Monti Lattari, dove alloggeremo.
Giorno 2:
Escursione sul Sentiero degli Dei, circa 14 km e 1.000 metri di dislivello, un anello completo sulle montagne alle spalle di Positano.
Giorno 3:
Escursione Agerola-Valle delle Ferriere-Amalfi, 13 km con 400 metri di dislivello in salita e circa 1.000 in discesa. Una spettacolare discesa verso Amalfi attraverso luoghi storici e ricchi di bellezza, rientro in autobus.
Giorno 4:
Escursione Termini-Ieranto-Punta Campanella sono 12 km con 700 metri di dislivello. Una cresta a picco sul mare con incredibili panorami di Capri.
Giorno 5: Rientro a Napoli Centrale.
DETTAGLI
Escursioni mediamente impegnative: le salite e le discese a tratti saranno ripide, su terreno a volte aspro, per cui è richiesto un certo allenamento.
COSTI E PRENOTAZIONI
Il costo comprende il servizio di guida.
Costo guida : 220 €/persona
Il costo non comprende eventuali spese di pasti, trasporti, pernotti etc.
Per una stima dei costi contattate la guida
Per prenotare potete compilare il Form in questa pagina o contattarci direttamente:
Sergio 348.7037552
Il costo comprende:
NON sono compresi nel costo:
In dolomiti Beat siamo tutti AMM Certificati dal Collegio delle Guide Alpine del Veneto, per garantirvi la massima sicurezza e professionalità e pensare solo al vostro divertimento!
Da sempre “malato” di Montagna e di Natura in generale, nato e cresciuto in campagna, alle porte di Verona e dei Monti Lessini.
Iscritto quasi per scherzo al corso per Accompagnatore di Media Montagna organizzato dal Collegio delle Guide Alpine del Veneto.
Durante l’impegnativa formazione, con splendidi ed appassionati colleghi abbiamo “scoperto” un nuovo modo di andare in montagna: più lento, più consapevole.
Da due anni accompagno persone sulle “mie” montagne ed in giro per l’Italia, con progetti anche oltre confine.
Più di tutto mi piace esplorare luoghi al di fuori della folla e sfruttare tutte le stagioni per frequentare sia mare che montagna.
Recensioni
Clicca qui per condividere la tua esperienza