I laghi d’Olbe meraviglie di Sappada

Provincia di Udine


10 - 12 persone

Un giro entusiasmante con dei panorami davvero magnifici, condito dalla ciliegina sulla torta con la vetta del Monte Mulaz.
Geograficamente appartenente al gruppo delle Pale di San Martino, grazie ai 2906 metri di altitudine ed alla sua posizione leggermente defilata, si erge maestoso tra la val del Boite e quella di Paneveggio.
Ideale punto di osservazione per ammirare le cime del Focobon, la Vezzana ed i Bureloni, un vero e proprio palchetto d’onore su uno degli spettacoli più belli che la natura mette in scena.
La fatica sarà abbondantemente ricompensata quando sorseggiando una birra nel terrazzo del rifugio, osserverai le ombre delle cime allungarsi nell’infuocato tramonto, in attesa della cena.
DETTAGLI
Livello di difficoltà: medio – impegnativo, è richiesto un buon livello di allenamento nel camminare in montagna.
Primo giorno: Da malga Venegia al Rif. Volpi al Mulaz
6,5 km e 900 metri di dislivello positivo circa.
Partenza dalla placida val Venegia a metà tra il passo Valles ed il Rolle, buono per carburare e rompere il fiato. A mano a mano che ci avviciniamo alle imponenti e verticali pareti dei Bureloni il sentiero si fa più ripido ed il terreno sempre più roccioso assumendo le caratteristiche tipiche dell’ambiente Dolomitico, fino al valico del passo del Mulaz (2619 m) con il rifugio poco oltre.
Secondo giorno: Dal Rif. Volpi al Mulaz a malga Venegia.
11,5 km e 450 metri di dislivello positivo circa.
Il dislivello positivo, è quasi esclusivamente richiesto per la salita alla vetta del monte Mulaz che effettueremo di buon mattino. Rientrati al rifugio per un ultimo saluto ed un caffè, riprenderemo il cammino verso il passo Valles e malga Venegia.
La salita alla cima non presenta grosse difficoltà tecniche ne tratti esposti, ciò nonostante si cammina su terreno roccioso e sassoso a volte instabile, pertanto è richiesto passo fermo e deciso.
Livello di difficoltà: medio – impegnativo
E’ richiesto un buon livello di allenamento e abitudine a camminare in montagna.
COSTI E PRENOTAZIONI
Il costo comprende il servizio di guida
Costo guida : 120 €/persona
Il costo non comprende le spese di rifugio, trasporti, etc.
E’ richiesta una caparra di 50€ per confermare la prenotazione.
Per prenotare potete compilare il Form in questa pagina o contattarci direttamente:
Daniele Tel. 328 5717212
Il costo comprende:
NON sono compresi nel costo:
In dolomiti Beat siamo tutti AMM Certificati dal Collegio delle Guide Alpine del Veneto, per garantirvi la massima sicurezza e professionalità e pensare solo al vostro divertimento!
La planimetria della casa nella quale sono cresciuto rispecchia una vecchia usanza per la quale la cucina è orientata a sud e le camere a nord.
Questa buona regola progettuale mi ha riservato una cameretta con affaccio su colline e prealpi, boschi e prati, inevitabile non provare attrazione per quel mondo che chiedeva solo di essere esplorato e che avevo iniziato a conoscere da quella finestra.
Crescendo lo sguardo si è posato oltre quelle colline, più a nord, sulle Dolomiti e in tutte quelle montagne che mi regalano emozioni.
In fondo sono lì, fuori dalla finestra della mia camera.
"Se il punto in cui ti immergi in un fiume è il presente, pensai, allora il passato è l’acqua che ti ha superato, quella che va verso il basso e dove non c’è più niente per te, mentre il futuro è l’acqua che scende dall’alto, portando pericoli e sorprese. Il passato è a valle, il futuro a monte.
Qualunque cosa sia il destino, abita nelle montagne che abbiamo sopra la testa.”
Paolo Cognetti
Recensioni
Clicca qui per condividere la tua esperienza