I laghi d’Olbe meraviglie di Sappada

Provincia di Udine


10 - 12 persone

Un mirabile esempio di biotecnologia di cento e più anni fa.
I Fojaroi, gli antichi casolari con il tetto ricoperto da rami di foglie di faggio sono un concentrato di conoscenza, ingegno e pragmatismo della gente di montagna. Un’opera d’arte perfettamente integrata con l’ambiente naturale, frutto dell’esperienza di mani sapienti e del dono di una natura in perfetta simbiosi con l’uomo.
Un percorso ad anello nel versante Feltrino del massiccio del Grappa dove aspetti ambientali ed antropici stimoleranno l’interesse dell’escursionista sensibile e attento.
DETTAGLI
Il percorso sempre ben segnato, si snoda tra sentieri, mulattiere e vecchie strade militari.
La partenza è dal parcheggio del borgo Chiesa Nuova San Luigi, frazione di Seren del Grappa e dopo un breve tratto di asfalto inizieremo a salire lungo il sentiero incontrando la caratteristica borgata di Col dei Bof.
Mulattiere e sentieri si alterneranno fino a raggiungere un bel altopiano ancora usato per l’alpeggio del bestiame, prima di rituffarci nel bosco per l’ultimo tratto.
E’ richiesto un sufficiente livello di allenamento e abitudine a camminare in montagna.
Per prenotare potete compilare il Form in questa pagina o contattarci direttamente:
Daniele Tel. 328 5717212
Servizio Guida e assicurazione individuale
In dolomiti Beat siamo tutti AMM Certificati dal Collegio delle Guide Alpine del Veneto, per garantirvi la massima sicurezza e professionalità e pensare solo al vostro divertimento!
La planimetria della casa nella quale sono cresciuto rispecchia una vecchia usanza per la quale la cucina è orientata a sud e le camere a nord.
Questa buona regola progettuale mi ha riservato una cameretta con affaccio su colline e prealpi, boschi e prati, inevitabile non provare attrazione per quel mondo che chiedeva solo di essere esplorato e che avevo iniziato a conoscere da quella finestra.
Crescendo lo sguardo si è posato oltre quelle colline, più a nord, sulle Dolomiti e in tutte quelle montagne che mi regalano emozioni.
In fondo sono lì, fuori dalla finestra della mia camera.
"Se il punto in cui ti immergi in un fiume è il presente, pensai, allora il passato è l’acqua che ti ha superato, quella che va verso il basso e dove non c’è più niente per te, mentre il futuro è l’acqua che scende dall’alto, portando pericoli e sorprese. Il passato è a valle, il futuro a monte.
Qualunque cosa sia il destino, abita nelle montagne che abbiamo sopra la testa.”
Paolo Cognetti
Recensioni
Clicca qui per condividere la tua esperienza