La diga del lago Toggia in alta val Formazza

Provincia Verbano Cusio Ossola


15

Si parte per la “D” di Domodossola, capitale delle valli ossolane con il suo Sacro Monte, riconosciuto Patrimonio mondiale dall’UNESCO.
Come gli antichi domesi, percorreremo le vecchie mulattiere ancora ben conservate tra terrazzamenti per la coltivazione dell’uva, oratori immersi nella natura e borghi senza tempo nascosti tra i castagni.
Pensate che cammineremo lungo mulattiere che un tempo collegavano l’antica piazza Mercato al centro della cittadina alpina, con la Svizzera, passando per la valle Antrona fino al punto più alto dell’Antronapass a quasi 3000m. di quota.
Un viaggio importante che arricchirà la cultura alpina degli appassionati che oggi frequentano le montagne in lungo e in largo.
Per prenotare potete compilare il Form in questa pagina o contattarci direttamente:
Alessandro Tel. 340 3386186
In dolomiti Beat siamo tutti AMM Certificati dal Collegio delle Guide Alpine del Veneto, per garantirvi la massima sicurezza e professionalità e pensare solo al vostro divertimento!
Fin da bambino frequento l’ambiente alpino in tutte le stagioni dell’anno alternando gli sport in base alle condizioni della montagna.
Da piccolo accompagnato da mio nonno e dai miei genitori e poi da solo o con amici ho sempre cercato di approfondire le mie conoscenze e la mia esperienza nel frequentare questo fantastico mondo mai scontato.
La passione e la volontà mi hanno spinto a decidere di intraprendere il percorso per abilitarmi ad Accompagnatore di Media Montagna trasformando così la mia passione in professione a tempo pieno permettendomi di poter trasmettere e far conoscere ad altri appassionati il valore e le bellezze naturali che la montagna offre.
E’ così che nel 2019 ho ottenuto la tanto ambita abilitazione professionale entrando a far parte dell'Associazione delle Guide Alpine Italiane attraverso il Collegio Guide Alpine del Veneto e del Piemonte.
Adoro ricordare quello che la montagna ha da restituirci attraverso i segni lasciati dai nostri avi durante le loro vite trascorse, per esempio di quando con il bestiame salivano durante l’estate sugli alpeggi, oltre all’inesauribile bellezza del complesso equilibrio delle rocce e dei versanti delle cime che ne fanno da sfondo.
Delle comunità storiche che hanno vissuto prima di noi, ammiro soprattutto quella loro sorta di devozione alla cura del dettaglio volta a valorizzare ciò che la montagna poteva offrire, da cui nonostante la povertà dei mezzi rispetto ad oggi, hanno pure saputo trarre il sostentamento per la loro sopravvivenza e posto addirittura le basi del mondo in cui viviamo tutt’ora, a volte purtroppo in maniera superficiale e troppo scontata.
Oggi guido gruppi di persone in escursioni e trekking da est ad ovest delle Alpi, ovvero dalle Dolomiti ai grandi massicci delle Alpi come il Monte Bianco, il Cervino e il Monterosa.
Lingue parlate: ITALIANO e INGLESE
Recensioni
Clicca qui per condividere la tua esperienza