Potete scriverci per qualsiasi esigenza, se avete dubbi sul Tour o se vorreste organizzarne uno personalizzato per le vostre esigenze, sentiamoci!
info@dolomitibeat.it
I panorami spazieranno su tutte le Dolomiti, avremo modo di ammirare da diverse angolazioni le cime più famose: dalla Marmolada alle Tofane al Catinaccio e molte altre…
Come fiore all’occhiello di questo trekking c’è la possibilità di salire ad una cima dolomitica oltre i 3000 metri di quota…e che cima! I 3152 metri del Piz Boè, la cima più altra del Gruppo del Sella!
L’intero trekking ha uno sviluppo di circa 50 km divisi in cinque giorni di escursione
Il dislivello totale è di circa 3000 metri.
Il livello di difficoltà è medio-alto. E’ richiesta una certa abitudine alla camminata in montagna, anche su sentieri piuttosto ripidi e non sempre agevoli. Richiediamo un po’ di allenamento per affrontare i dislivelli e lo sviluppo previsti. Il massimo dislivello giornaliero è di circa 900 metri nel terzo giorno di cammino.
Il luogo di partenza e arrivo è Santa Cristina Valgardena, situato nella magica Val Gardena.
Nel dettaglio:
La prima tappa è stata pensata “di riscaldamento”, quindi un po’ più breve, per dar modo a tutti i partecipanti di raggiungere in comodità la località di partenza.
Partiremo quindi per l’escursione nel primo pomeriggio di martedì 4 agosto, dopo aver verificato di non aver dimenticato nulla da mettere nello zaino!
Ci dirigeremo verso il Parco Naturale di Puez-Odle , dove pernotteremo ai piedi delle maestose Odle, famosissime per il loro colore al tramonto.
Il secondo giorno saliremo per un paio d’ore fino a 2600 metri per poi compiere una piacevolissima lunga traversata costeggiando il gruppo di Puez. Oltrepasseremo il rifugio Puez e proseguiremo verso il Passo Gardena dove pernotteremo.
La terza tappa prevede di dirigersi verso sud, per entrare nel cuore del Gruppo del Sella attraverso la Val di Mezdì. Questa è la tappa con il maggior dislivello, circa 900 metri per raggiungere il rifugio Boè, ma per chi avesse voglia c’è la possibilità di fare un’ultima oretta di fatica per arrivare oltre i 3000 metri! e toccare la vetta del Piz Boè a 3152 metri!
Dal rifugio Boè, per la quarta tappa, scenderemo in direzione del Passo Sella verso Canazei per poi risalire verso il Passo Sella sotto le imponenti pareti del Sassolungo.
Pernotteremo in un rifugio nei pressi del Passo.
L’ultimo giorno di cammino prevede la dolce attraversata dei pendii ai piedi del Sasso Lungo per poi scendere gradualmente verso Santa Cristina, nostro punto di partenza che raggiungeremo nel primo pomeriggio.
Il servizio comprende le due guide per i cinque giorni di escursione.
Costo servizio guida per i cinque giorni: 240€/persona
Il prezzo NON comprende il vitto e l’alloggio ed eventuali altri spese di pasti, trasporti etc.
Il costo indicativo del sevizio di mezza pensione nei rifugi è di circa 50 – 55 €
Per prenotare potete compilare il Form in questa pagina o contattarci direttamente:
Dolomiti Beat – Leonardo Tel. 328 1822459 (referente per il trekking in Dolomiti)
Società Guide Alpine Finale – Micol Tel. 340 8281419 (referente per il trekking in Liguria)
Santa Cristina Valgardena – Ore 14.00
Partenza da Vittorio Veneto (TV) – Ore 9.00
Partenza da Finale Ligure (SV) – Ore 7.00
E’necessario versare una caparra.
I servizi di vitto e alloggio saranno individualmente pagati in loco.
La caparra richiesta è di 180€/persona.
I posti sono limitati (max 16 persone).
Assolutamente si, è obbligatorio prenotare. Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento dei 16 iscritti
I rifugi in questa zona sono molto richiesti, quindi non tardate a confermare con ESTREMO ANTICIPO.
La prenotazione si intende bloccata al versamento della caparra.
Potete farlo contattandomi direttamente:
Tel. +39 328 1822459
Mail: leonardo@dolomitibeat.it
Oppure compilate il Form in questa pagina!
In caso di totale impossibilità nello svolgere in sicurezza la gita a causa di condizioni meteo avverse, la gita potrà essere annullata o modificata e verrà restituita parte della caparra a meno delle spese vive di gestione.
A causa di condizioni meteo particolari la gita potrà subire delle modifiche, anche in corso di svolgimento, al percorso prestabilito.
Vi avviserò tempestivamente ai riferimenti che mi indicherete per contattarvi.
In caso di annullamento da parte del cliente:
se l’annullamento avviene entro 15 giorni dalla partenza la caparra sarà restituita all’80%.
Se avviene tra i 14 e i 7 giorni dalla partenza, sarà restituito un 50% della caparra.
Più tardi di 7 giorni dalla partenza la caparra versata non potrà essere restituita.
Appassionato da sempre di sport, montagna e vita all’aria aperta, ho deciso a 40 anni di provare a cambiare vita e, un po’ per caso, ho iniziato quest’avventura seguendo la mia passione. […]