Costiera Amalfitana: il mare d’inverno

Campania


10 -12 persone

Alla scoperta della parte orientale del gruppo del Lagorai/Cima d’Asta: l’Alta Via del Granito.
Tra porfidi e graniti, immersi nella rigogliosa natura in ambienti ricchi d’acqua.
Lungo antichi sentieri e strade militari della Grande Guerra, tra malghe, laghetti ed alpeggi.
Effettueremo il percorso in quattro giorni, in senso orario, in modo da rendere più equilibrate le tappe e riservarci il tempo per la salita a Cima d’Asta l’ultimo giorno.
DETTAGLI
Primo giorno:
Da Malga Sorgazza al Rifugio Caldenave, prendiamo confidenza con l’Alta Via.
Partiremo subito salendo nel bosco ricco d’acqua e rosa di rododendri.
A metà salita troveremo il Lago di Costa Brunella circondato dalle cime del Gruppo di Rava.
Dopo una pausa saliremo alla forcella Quarazza, che ci mostrerà il panorama della Val di Rava.
Con una traversata in quota raggiungeremo Forcella Ravetta da cui vedremo la nostra meta, circa 700 metri più in basso.
Dopo la discesa ci godremo l’accoglienza di Guido, simpatico gestore del rifugio.
Dislivello: 1.000 metri in salita, 700 metri in discesa
Pernotto al rifugio Caldenave a 1.790 metri slm
Secondo giorno:
Dal Rifugio Caldenave al Rifugio Conseria, nel regno del porfido.
La seconda tappa sarà interamente nel Gruppo del Lagorai, con splendidi boschi, ameni laghi e bivacchi.
Incontreremo numerose testimonianza del fronte della Grande Guerra.
Potremo scegliere una variante più atletica oppure una più tranquilla per raggiungere il Rifugio Conseria con una splendida vista sulla Val Campelle.
Dislivello: max. 600 metri in salita, 600 in discesa.
Pernotto al rifugio Conseria a 1.840 metri slm
Terzo giorno:
Dal Rifugio Conseria al Rifugio Brentari lungo la linea del fronte.
Saliremo al passo 5 croci per poi attraversare la Cima Socede con splendidi panorami sui Laghi Lasteati.
A Forcella Magna entreremo nel Gruppo di Cima d’Asta e vedremo cambiare la roccia dallo scuro porfido al candido granito.
Ci aspetta una faticosa salita ed una traversata su blocchi per arrivare allo splendido lago sulle cui rive sorge il rifugio.
Dislivello: 900 metri in salita, 300 in discesa
Pernotto al rifugio Brentari a 2.460 metri slm
Quarto giorno:
Dal Rifugio Brentari a Malga Sorgazza, la cima!
L’ultimo giorno, di buon mattino saliremo la spettacolare Cima d’Asta: un paio d’ore per il risveglio muscolare, prima di scendere verso la conclusione della nostra avventura lungo il Bualon di Cima d’Asta e poi l’alta Val Malene fino alla Malga.
Dislivello: 0 metri in salita (350 metri per la cima), 1.000 metri in discesa
Rientro a Malga Sorgazza.
É richiesto un ottimo livello di allenamento e abitudine a camminare in montagna.
COSTI E PRENOTAZIONI
Il servizio comprende la guida per i 4 giorni di escursione
Costo guida per i quattro giorni: 200€/persona
Il costo non comprende eventuali spese di alloggio, pasti, trasporti, etc.
Il costo della mezza pensione ai rifugi è di circa 60€/notte.
É richiesta una caparra di 100€ per confermare la prenotazione
Per prenotare potete compilare il Form in questa pagina o contattarci direttamente:
Sergio Tel. 348 7037552
Il costo comprende:
NON sono compresi nel costo:
In dolomiti Beat siamo tutti AMM Certificati dal Collegio delle Guide Alpine del Veneto, per garantirvi la massima sicurezza e professionalità e pensare solo al vostro divertimento!
Da sempre “malato” di Montagna e di Natura in generale, nato e cresciuto in campagna, alle porte di Verona e dei Monti Lessini.
Iscritto quasi per scherzo al corso per Accompagnatore di Media Montagna organizzato dal Collegio delle Guide Alpine del Veneto.
Durante l’impegnativa formazione, con splendidi ed appassionati colleghi abbiamo “scoperto” un nuovo modo di andare in montagna: più lento, più consapevole.
Da due anni accompagno persone sulle “mie” montagne ed in giro per l’Italia, con progetti anche oltre confine.
Più di tutto mi piace esplorare luoghi al di fuori della folla e sfruttare tutte le stagioni per frequentare sia mare che montagna.
Recensioni
Clicca qui per condividere la tua esperienza