A picco sulla Vallagarina, la Lessinia trentina

Provincia di Verona


10 - 15 persone

Itinerario meraviglioso, alla scoperta dei segreti del Latemar, atollo corallino del Triassico.
Al di fuori delle zone più frequentate della Val di Fiemme e Fassa, partendo dal fondovalle, il primo giorno entreremo nel suo favoloso anfiteatro al cospetto dei Campanili del Latemar, risalendo per intero la Valsorda ricca di storia: dagli spettacolari boschi al “lunare” altipiano.
Il secondo giorno ci aspetta una traversata del catino glaciale che ci consentirà di osservare le grandiose guglie dolomitiche da molteplici prospettive.
DETTAGLI
Primo giorno:
Dal paese di Forno, tra Predazzo e Moena, imboccheremo la Valsorda, dove incontreremo l’eccezionale “Cava delle Bore” un ingegnoso sistema di trasporto dei tronchi verso il fondovalle.
Dopo un paio d’ore di cammino il sentiero si farà decisamente più ripido per entrare nell’altipiano pensile dove troveremo il bivacco Sief.
Per sentieri sassosi saliremo alla Forcella dei Camosci per poi raggiungere il rifugio.
Dislivello: 1.500 metri in salita
Pernotto al rifugio Torre di Pisa a 2.660 metri slm
Secondo giorno:
Dal rifugio riprenderemo per breve tratto il sentiero del giorno prima per iniziare la traversata della parte orientale del gruppo, sempre con spettacolari panorami, passando sotto gli imponenti campanili.
Giungeremo alla Forcella Piccola dove comincerà la discesa sul versante sinistro della valle per rientrare a Forno.
Dislivello: 300 metri in salita
É richiesto un ottimo livello di allenamento e abitudine a camminare in montagna.
COSTI E PRENOTAZIONI
Il servizio comprende la guida per i 2 giorni di escursione
Costo guida per i quattro giorni: 100€/persona
Il costo non comprende eventuali spese di alloggio, pasti, trasporti, etc.
Il costo della mezza pensione al rifugio è di circa 60€/notte.
É richiesta una caparra di 50€ per confermare la prenotazione
Per prenotare potete compilare il Form in questa pagina o contattarci direttamente:
Sergio Tel. 348 7037552
Il costo comprende:
NON sono compresi nel costo:
In dolomiti Beat siamo tutti AMM Certificati dal Collegio delle Guide Alpine del Veneto, per garantirvi la massima sicurezza e professionalità e pensare solo al vostro divertimento!
Da sempre “malato” di Montagna e di Natura in generale, nato e cresciuto in campagna, alle porte di Verona e dei Monti Lessini.
Iscritto quasi per scherzo al corso per Accompagnatore di Media Montagna organizzato dal Collegio delle Guide Alpine del Veneto.
Durante l’impegnativa formazione, con splendidi ed appassionati colleghi abbiamo “scoperto” un nuovo modo di andare in montagna: più lento, più consapevole.
Da due anni accompagno persone sulle “mie” montagne ed in giro per l’Italia, con progetti anche oltre confine.
Più di tutto mi piace esplorare luoghi al di fuori della folla e sfruttare tutte le stagioni per frequentare sia mare che montagna.
Recensioni
Clicca qui per condividere la tua esperienza