Lago di Sorapiss: la gemma color turchese delle Dolomiti

Provincia di Belluno


10

Questo mini trekking di 2 giorni ci porterà alla scoperta di un meraviglioso settore delle Pale di San Martino, il gruppo montuoso più esteso delle Dolomiti. Cammineremo circondati da maestose pareti verticali originatesi 300 milioni di anni fa quando, in un mare poco profondo, si formò un’enorme barriera corallina che l’erosione ha via via trasformato in ciò che oggi abbiamo il privilegio di ammirare. Racchiuso nella corona circolare formata dai rilievi di questo gruppo si trova un vasto altopiano, l’Altopiano delle Pale, misterioso tavolato di pura roccia calcarea, un luogo lunare sospeso a 2.700 metri di quota che avremo modo di esplorare durante la seconda giornata in cui raggiungeremo anche Cima Fradusta a quasi 3000m di quota.
Primo giorno: Da Cant del Gal al Rifugio Pradidali – 7km 1100D+
Lasciate le auto nel parcheggio dell’albergo Cant del Gal, a pochi chilometri dal centro di Fiera di Primiero, daremo il via al nostro trekking addentrandoci nella splendida Val Pradidali. Seguiremo l’ampio sentiero lungo il greto del torrente Canali, per poi inoltrarci in un rigoglioso bosco misto di larice e abete rosso, dove la salita si farà più decisa. Salendo di quota il paesaggio cambierà nettamente diventando spoglio e roccioso e via via si apriranno grandiosi panorami sulla Val Canali, fiancheggiata da maestose pareti dolomitiche. Arrivati a quasi 2000 metri di quota inizieremo ad intravedere il Rifugio Pradidali, dove passeremo la nostra prima notte circondati da altissime torri di roccia e al cospetto della cattedrale di Cima Canali, un vero spettacolo della natura.
Secondo giorno: Dal Rifugio Pradidali a Cant del Gal – 15km 900D+
Dopo un sonno ristoratore e un’abbondante colazione dolomitica ripartiremo carichi per la nostra seconda giornata in direzione del Passo della Fradusta, scavalcato il quale ci ritroveremo in una gigante conca scavata e incisa dall’azione millenaria dei ghiacci. Il verde lascerà il posto ad una bianca distesa di dune rocciose puntellate di rari endemismi floreali. Davanti a noi potremo ammirare in lontananza i tremila del Cimon della Pala, della Vezzana e dei Bureloni. Circondati da un paesaggio lunare quasi surreale, raggiungeremo in breve tempo e senza difficoltà la vetta della Fradusta 2939m, un tempo il secondo ghiacciaio delle Dolomiti per estensione dopo quello della Marmolada e oggi anche detta “l’ombelico delle Pale di San Martino” per lo spettacolare panorama a 360 gradi su tutte le vette del gruppo. Scenderemo attraversando lo spettacolare e selvaggio Vallon delle Lede e, passando dal bivacco Minazio, rientreremo al nostro punto di partenza.
E’ richiesto un buon livello di allenamento e abitudine a camminare in montagna.
E’ richiesta una caparra di 75 € per confermare la prenotazione.
Per prenotare potete compilare il Form in questa pagina o contattarci direttamente:
Giada Tel. 340 5629381
In dolomiti Beat siamo tutti AMM Certificati dal Collegio delle Guide Alpine del Veneto, per garantirvi la massima sicurezza e professionalità e pensare solo al vostro divertimento!
Ciao, sono Giada!
Sono cresciuta tra Vittorio Veneto, la città in cui sono nata, e Chies, piccolo paesino tra le montagne dell’Alpago, terra d’origine della mia mamma dove tuttora vivono i miei nonni.
Da sempre appassionata di sport e di natura, sono istruttrice di fitness in palestra e da diversi anni pratico alpinismo, trail running e ciclismo sia su strada che in mountain bike.
Io e la montagna ci siamo sempre cercate anche se purtroppo la vita ci ha tenute lontane per qualche tempo, prima durante gli anni di studio a Venezia dove mi sono laureata in mediazione linguistica e culturale con indirizzo cinese-inglese e in seguito, quando il lavoro mi ha portato a trasferirmi per lunghi periodi in Asia, prima a Shanghai e poi ad Hong Kong.
È stato al mio ritorno in Italia che ho iniziato a coltivare davvero la mia passione per l’outdoor, avvicinandomi sempre di più alla montagna fino ad innamorarmene perdutamente.
Ed è sull’onda di questo amore travolgente che dopo aver lavorato alcuni anni in aziende del territorio come commerciale estero, ho deciso di cambiare vita e di iscrivermi al corso Accompagnatori di Media Montagna del Collegio Guide Alpine del Veneto che mi ha permesso di trasformare questa mia grande passione in una professione.
Per me la montagna è gioia, serenità, curiosità, energia, fatica, sollievo, meraviglia, condivisione, riflessione, scoperta, avventura, libertà.
Per dirlo con una sola parola, è VITA….e non vedo l’ora di portarvi con me a vivere in sicurezza questo ambiente straordinario che saprà regalarvi emozioni uniche che porterete per sempre nel cuore!
Recensioni
Clicca qui per condividere la tua esperienza