I 3 ponti in Val Montina

Provincia di Belluno


10 - 15 persone

5 giorni di trekking tra i gruppi più famosi delle Dolomiti.
Un percorso al di fuori delle rotte standard per una traversata Dolomitica di altissimo prestigio.
Percorreremo tratti dell’ Alta Via numero 2 e altri dell’Alta Via numero 1 passando da un gruppo montuoso all’altro, tra la Val di Funes, la Val Gardena e la Val Badia
DETTAGLI
Prima tappa:
Partenza da Bressanone che cercheremo di raggiungere con i mezzi pubblici
Prenderemo la funivia che ci porterà direttamente a 2000 metri dove inizierà ufficialmente il nostro percorso a piedi. Parte da qui l’Alta Via numero 2 che noi percorreremo per la prima tappa fino al rifugio Genova dopo aver attraversato le spettacolari praterie della Plose
Dislivello: 700 metri in salita e 500 in discesa
Pernotto al rifugio Genova a 2297 metri di altitudine
Seconda tappa:
Dal rifugio Genova al rifugio Puez nel parco Naturale Puez-Odle.
Una tappa assolutamente dal valore panoramico superlativo scavalcando le Odle da nord a sud per poi entrare nel grande anfiteatro di Puez
Dislivello: 850 metri circa in salita e 700 in discesa.
Terza tappa:
Dal rifugio Puez al rifugio La Crusc – La Croce ai piedi del Sasso della Croce in Val Badia.
E’ una tappa con la prima parte pianeggiante sull’altopiano di Puez a 2500 metri di altitudine per poi scendere verso il fondovalle di Badia e risalire infine al rifugio La Crusc per il pernotto
Dislivello: 800 metri in salita e 1100 in discesa (possibilità di risparmiare la salita con l’utilizzo degli impianti di risalita)
Quarta tappa:
Dal rifugio La Crusc al rifugio Lavarella, nel Parco Naturale di Fanes-Senes-Braies
Dopo un’iniziale tratto pianeggiante saliremo ad oltre 2500 metri di quota tra il Sasso della Croce e Piz de Lavarella per poi scendere verso il rifugio Lavarella
Dislivello: 600 metri in salita e 500 in discesa ma con la possibilità di fare qualcosa in più verso Cima Lavarella per chi volesse
Quinta tappa:
Dal rifugio Lavarella saliremo fino ai 2450 metri della Val di Fanes per per poi scendere a fondovalle verso La Valle per concludere il nostro cammino.
Dislivello: 500 metri in salita e 1000 in discesa.
Livello di difficoltà: impegnativo;
E’richiesto un buon livello di allenamento nel camminare in montagna per affrontare le tappe proposte.
Il servizio comprende la guida per i 5 giorni di escursione
Costo guida per i cinque giorni: 280€/persona
Il costo non comprende il vitto e l’alloggio nei rifugi e le
eventuali altre spese di pasti, trasporti, etc.
Per quanto riguarda i trasporti cercheremo di lasciare le auto a Brunico o dintorni e di raggiungere il punto di partenza con i mezzi pubblici e allo stesso per il ritorno.
E’ richiesta una caparra di 120€ per confermare la prenotazione.
Per prenotare potete compilare il Form in questa pagina o contattarci direttamente:
Leonardo Tel. 328 1822459
Il costo comprende:
NON sono compresi nel costo:
In dolomiti Beat siamo tutti AMM Certificati dal Collegio delle Guide Alpine del Veneto, per garantirvi la massima sicurezza e professionalità e pensare solo al vostro divertimento!
Appassionato da sempre di Sport, Dolomiti, Alpi, Prealpi e vita all’aria aperta ho deciso a 40 anni di cambiare vita e seguire la mia passione: permettere alle persone di vivere la Montagna con piacere.
Nel 2019 ho aggiunto un nuovo tassello alla mia formazione completando il Corso per Accompagnatori di Media Montagna ed iscrivendomi al Collegio Regionale delle Guide Alpine del Veneto.
La massima soddisfazione che ricevo nell’accompagnamento di un singolo o di un gruppo è per me, la possibilità di trasmettere il mio entusiasmo e la mia passione per questo mondo outdoor a chi non lo conosce ancora, o a chi vuole conoscerlo meglio.
Penso che la montagna possa essere vissuta in vari modi entusiasmanti, tutti corretti e tutti con tanti pregi: dalla tranquillità di un’escursione rilassante che ci faccia assaporare meglio le emozioni di ogni passo, alla velocità del passaggio rapido da una cima all’altra.
Così, eccomi qui, sono diventato un professionista della montagna e metto a disposizione la mia competenza per accompagnarvi in escursioni in montagna, sia in Veneto che in giro per il Mondo, garantendo sempre la vostra sicurezza.
Da sempre appassionato di sport (tecnico istruttore FIDAL), sono a disposizione anche per percorsi di trail running, MTB o E-Bike dalle colline Prealpine alle Dolomiti.
Senza dimenticare la mia esperienza in azienda, da dipendente!
Proprio perché sentivo che questa non era la mia strada, accolgo le richieste di Team Building aziendale con empatia e particolare propensione alle dinamiche di gruppo, perché l’outdoor agevola le relazioni positive.
Recensioni
Clicca qui per condividere la tua esperienza