A picco sulla Vallagarina, la Lessinia trentina

Provincia di Verona


10 - 15 persone

Una Pasquetta diversa, decisamente impegnativa, da ricordare!
Da quota lago saliremo alla famosa Punta Larici, guadagnando ogni singolo metro dei 907 della cima, un sentiero “da capre”, faticoso, ma di sicura soddisfazione, lungo la Bassa Via del Garda.
Arrivare con le proprie gambe su questa splendida terrazza sarà un’emozione unica.
Una volta in quota torneremo verso sud con panorami spettacolari del Garda per salire all’altrettanto bella Cima Mughera, sicuramente meno frequentata.
Al ritorno scenderemo la suggestiva Valle del Singol con numerosi corsi d’acqua.
DETTAGLI
Partiremo da Limone, splendido borgo della costa bresciana del Lago di Garda, quota 69 metri, inizialmente un paio di chilometri di lungolago, per riscaldarsi.
Poi cominceremo l’ascesa, decisamente impegnativa: 800 metri in circa 2 km, che ci porterà a Punta Larici, famoso balcone sul Garda a quota 907 metri.
Dopo una meritata sosta ripartiremo per creste per raggiungere Cima Mughera, quota 1.161 a picco sopra Limone, la nostra base di partenza.
Per il rientro sceglieremo la via più agevole, che scende lungo la famosa Valle del Singol, fino alle auto.
Livello di difficoltà: extreme, salita molto ripida e discesa impegnativa.
E’ richiesto un buon livello di allenamento e abitudine a camminare su sentieri impegnativi.
Per prenotare potete compilare il Form in questa pagina o contattarci direttamente:
Sergio Tel. 348 7037552
Il costo comprende il servizio Guida e assicurazione infortuni individuale
Eventuali spese di pasti, trasporti, noleggio attrezzatura, etc.
In dolomiti Beat siamo tutti AMM Certificati dal Collegio delle Guide Alpine del Veneto, per garantirvi la massima sicurezza e professionalità e pensare solo al vostro divertimento!
Da sempre “malato” di Montagna e di Natura in generale, nato e cresciuto in campagna, alle porte di Verona e dei Monti Lessini.
Iscritto quasi per scherzo al corso per Accompagnatore di Media Montagna organizzato dal Collegio delle Guide Alpine del Veneto.
Durante l’impegnativa formazione, con splendidi ed appassionati colleghi abbiamo “scoperto” un nuovo modo di andare in montagna: più lento, più consapevole.
Da due anni accompagno persone sulle “mie” montagne ed in giro per l’Italia, con progetti anche oltre confine.
Più di tutto mi piace esplorare luoghi al di fuori della folla e sfruttare tutte le stagioni per frequentare sia mare che montagna.
Recensioni
Clicca qui per condividere la tua esperienza