La magia dell’autunno nel lariceto di Larieto, il bosco puro di larici più esteso d’Europa

Provincia di Belluno


10-15

Imponente castello di roccia o grande isola solitaria?
Da qualunque prospettiva lo si guardi il gruppo del Sella, che circa 235 milioni di anni fa non era altro che un piccolo atollo in mezzo al mare, presenta forme uniche e spettacolari frutto di un continuo susseguirsi di eventi geologici.
Il Piz Boè con i suoi 3152m è la vetta più alta del gruppo e noi la raggiungeremo partendo dal Passo Pordoi.
Dopo aver imboccato il sentiero a fianco alla funivia saliremo prima per prati e poi per ripido ghiaione fino a Forcella Pordoi 2829m dove sorge l’omonimo rifugio.
Davanti a noi si aprirà un incredibile panorama sull’immenso altopiano detritico dominato a destra dalla nostra vetta di giornata e a sinistra dalle altre cime dell’anfiteatro roccioso del gruppo.
Con percorso pianeggiante su comodo sentiero proseguiremo poi fino a giungere all’inizio del crestone sud del Piz Boè dove, fra zone detritiche ed alcune fasce rocciose, si snoda il percorso di salita che ci condurrà in vetta senza particolari difficoltà.
Il panorama sarà mozzafiato: sullo sfondo le vette dell’Alta Badia, ma anche quelle di Cortina tra cui vedremo nitide le Tofane, le 5 Torri, l’Averau e il Nuvolau così come il Sorapis e l’Antelao. Lo sguardo potrà poi continuare ad ammirare lo spettacolo della Val Zoldana con il Pelmo ed il Civetta per culminare sulla regina delle Dolomiti, la Marmolada, fino a perdersi in lontananza sul Latemar e sul Catinaccio.
Dopo una pausa ristoratrice scenderemo verso nord passando prima per Forcella dei Camorces e poi per il Rifugio Boè 2871m, e ci ricongiungeremo con il sentiero che porta a Forcella Pordo per poi fare ritorno al punto di partenza seguendo il percorso di andata.
Dislivello: 1000 metri
Sviluppo: 11 km
Costo: 50 €
Il costo comprende il servizio Guida e la polizza assicurativa individuale.
Non sono compresi trasporti, pasti e bevande.
Per prenotare potete compilare il Form in questa pagina o contattarci direttamente:
Giada Tel. 340 5629381
In dolomiti Beat siamo tutti AMM Certificati dal Collegio delle Guide Alpine del Veneto, per garantirvi la massima sicurezza e professionalità e pensare solo al vostro divertimento!
Ciao, sono Giada!
Sono cresciuta tra Vittorio Veneto, la città in cui sono nata, e Chies, piccolo paesino tra le montagne dell’Alpago, terra d’origine della mia mamma dove tuttora vivono i miei nonni.
Da sempre appassionata di sport e di natura, sono istruttrice di fitness in palestra e da diversi anni pratico alpinismo, trail running e ciclismo sia su strada che in mountain bike.
Io e la montagna ci siamo sempre cercate anche se purtroppo la vita ci ha tenute lontane per qualche tempo, prima durante gli anni di studio a Venezia dove mi sono laureata in mediazione linguistica e culturale con indirizzo cinese-inglese e in seguito, quando il lavoro mi ha portato a trasferirmi per lunghi periodi in Asia, prima a Shanghai e poi ad Hong Kong.
È stato al mio ritorno in Italia che ho iniziato a coltivare davvero la mia passione per l’outdoor, avvicinandomi sempre di più alla montagna fino ad innamorarmene perdutamente.
Ed è sull’onda di questo amore travolgente che dopo aver lavorato alcuni anni in aziende del territorio come commerciale estero, ho deciso di cambiare vita e di iscrivermi al corso Accompagnatori di Media Montagna del Collegio Guide Alpine del Veneto che mi ha permesso di trasformare questa mia grande passione in una professione.
Per me la montagna è gioia, serenità, curiosità, energia, fatica, sollievo, meraviglia, condivisione, riflessione, scoperta, avventura, libertà.
Per dirlo con una sola parola, è VITA….e non vedo l’ora di portarvi con me a vivere in sicurezza questo ambiente straordinario che saprà regalarvi emozioni uniche che porterete per sempre nel cuore!
Recensioni
Clicca qui per condividere la tua esperienza