Sardegna: assaggi di Selvaggio Blu e non solo…

Sardegna


8 - 11 persone

Una settimana tra mare e montagna nella selvaggia costa est della Sardegna
Faremo base a Cala Gonone, borgo marinaro di Dorgali, e a Baunei, storico insediamento del Supramonte.
Ogni giorno andremo a fare un’escursione, visitando sia la splendida costa che l’affascinante entroterra.
Gorropu, Tiscali, Cala Luna, Goloritzè, Orgosolo, Selvaggio Blu . . . una settimana davvero da ricordare!
Ci sposteremo tutti insieme con un pulmino, per facilitare i trasferimenti.
PROGRAMMA
Arrivo ad Olbia, recupero del pulmino e trasferimento a Cala Gonone, breve passeggiata nel pomeriggio.
Escursione a Cala Luna, con visita alla parte accessibile della Grotta del Bue Marino.
Escursione a Tiscali, affascinante villaggio nuragico immerso nel Supramonte.
Escursione nella gola di Gorropu, uno dei più profondi canyon d’Europa.
Trasferimento a Baunei, escursione a Cala Goloritzé e parte della seconda tappa del trekking Selvaggio Blu.
Escursione lungo la prima tappa del trekking Selvaggio Blu: Punta Giradili.
Escursione a Cala Sisine.
Rientro ad Olbia e volo per Verona.
DETTAGLI
Escursioni non troppo impegnative: media lunghezza e medio dislivello, su terreno a volte aspro, per cui è richiesto un certo allenamento
Le escursioni giornaliere saranno tarate sul livello del gruppo: le possibilità sono quasi infinite
Indicativamente saranno 10-12 km con 5-600 metri di dislivello
COSTI E PRENOTAZIONI
Il costo comprende il servizio di guida
Costo guida : 400 €/persona
Il costo non comprende eventuali spese di pasti, trasporti, etc.
Per una stima dei costi contattate la guida
Per prenotare potete compilare il Form in questa pagina o contattarci direttamente:
Sergio 348.7037552
Il costo comprende:
NON sono compresi nel costo:
In dolomiti Beat siamo tutti AMM Certificati dal Collegio delle Guide Alpine del Veneto, per garantirvi la massima sicurezza e professionalità e pensare solo al vostro divertimento!
Da sempre “malato” di Montagna e di Natura in generale, nato e cresciuto in campagna, alle porte di Verona e dei Monti Lessini.
Iscritto quasi per scherzo al corso per Accompagnatore di Media Montagna organizzato dal Collegio delle Guide Alpine del Veneto.
Durante l’impegnativa formazione, con splendidi ed appassionati colleghi abbiamo “scoperto” un nuovo modo di andare in montagna: più lento, più consapevole.
Da due anni accompagno persone sulle “mie” montagne ed in giro per l’Italia, con progetti anche oltre confine.
Più di tutto mi piace esplorare luoghi al di fuori della folla e sfruttare tutte le stagioni per frequentare sia mare che montagna.
Recensioni
Clicca qui per condividere la tua esperienza