L’emozionante “bramito” del cervo

Provincia di Belluno


6-8

La lunga dorsale Cesen-Col Visentin, spartiacque tra la pianura e le Dolomiti, ne fa a buon diritto uno straordinario balcone naturale con vista sulla laguna veneta e i “monti pallidi.”
L’ambiente camaleontico, per la facilità con cui si passa dalle dolci praterie montane intervallate da fitti boschi, ai magri e scoscesi versanti sud, conferisce a questo itinerario l’ambiziosa etichetta di avventuroso.
Il bivacco dei Loff ma soprattutto l’arco naturale di roccia, saranno gli indiscussi protagonisti, assieme a chi vorrà alzare l’asticella delle proprie uscite.
DETTAGLI
Itinerario tecnico nella sua seconda parte, che saprà regalare emozioni e scorci indimenticabili, i sentieri sono tutti catalogati CAI e ben tracciati, è comunque richiesto passo fermo e abituato anche ai terreni dolomitici.
livello di difficoltà: Medio/Difficile
Dislivello: 550 metri circa
E’ richiesto un buon livello di allenamento, abitudine a camminare in montagna e su terreno roccioso.
Il costo comprende il servizio di guida
Costo guida : 30 €/persona
Il costo non comprende eventuali spese di pasti, trasporti, etc.
Per prenotare potete compilare il Form in questa pagina o contattarci direttamente:
Daniele Tel. 328 5717212
Scarpe da trekking robuste o scarponcini da montagna
Zainetto con abbigliamento adatto alla stagione. Giacca anti-pioggia
Pranzo al sacco e da bere
In dolomiti Beat siamo tutti AMM Certificati dal Collegio delle Guide Alpine del Veneto, per garantirvi la massima sicurezza e professionalità e pensare solo al vostro divertimento!
La planimetria della casa nella quale sono cresciuto rispecchia una vecchia usanza per la quale la cucina è orientata a sud e le camere a nord.
Questa buona regola progettuale mi ha riservato una cameretta con affaccio su colline e prealpi, boschi e prati, inevitabile non provare attrazione per quel mondo che chiedeva solo di essere esplorato e che avevo iniziato a conoscere da quella finestra.
Crescendo lo sguardo si è posato oltre quelle colline, più a nord, sulle Dolomiti e in tutte quelle montagne che mi regalano emozioni.
In fondo sono lì, fuori dalla finestra della mia camera.
"Se il punto in cui ti immergi in un fiume è il presente, pensai, allora il passato è l’acqua che ti ha superato, quella che va verso il basso e dove non c’è più niente per te, mentre il futuro è l’acqua che scende dall’alto, portando pericoli e sorprese. Il passato è a valle, il futuro a monte.
Qualunque cosa sia il destino, abita nelle montagne che abbiamo sopra la testa.”
Paolo Cognetti
Recensioni
Clicca qui per condividere la tua esperienza