Sardegna: assaggi di Selvaggio Blu e non solo…

Sardegna


8 - 11 persone

Due giorni nel paradiso del trekking: il Gruppo del Lagorai, con le sue centinaia di laghi, le creste affilate e le cime spettacolari.
Uno scrigno di biodiversità: aspro, selvaggio, ma con un fascino incredibile.
Una montagna severa e solitaria che ci regalerà emozioni indimenticabili.
Percorreremo buona parte della prima tappa della Translagorai, impegnativo trekking che attraversa tutto il gruppo, dormiremo all’accogliente Rifugio Sette Selle.
DETTAGLI
Primo giorno:
dal Rifugio Serot al Rifugio Sette Selle, prendiamo confidenza con il porfido.
Tra boschi ricchi di acqua e malghe saliremo verso il Lago delle Carezze per proseguire verso la valle dei Sette Laghi ed arrivare al Passo del Lago, dove avremo uno spettacolare panorama del Lago Erdemolo e della Valle dei Mocheni.
Da qui, lungo le creste della Trans-Lagorai arriveremo al Rifugio Sette Selle.
Dislivello: 900 metri in salita, 600 metri in discesa
Pernotto al rifugio Sette Selle a 2014 metri slm
Secondo giorno:
dal rifugio lungo lo splendido sentiero alla destra orografica della valle del Fersina, arriveremo al Lago Erdemolo, con la caratteristica forma a cuore. Dopo la salita al Passo del Lago seguiremo le creste verso sud sulle cime Gronlait e Fravort con spettacolari panorami. Per boschi ricchissimi di acqua torneremo alle auto.
Dislivello: 1.000 metri in salita, 1.000 metri in discesa.
É richiesto un buon livello di allenamento e abitudine a camminare in montagna.
COSTI E PRENOTAZIONI
Il servizio comprende la guida per i 2 giorni di escursione
Costo guida per i quattro giorni: 100€/persona
Il costo non comprende eventuali spese di alloggio, pasti, trasporti, etc.
Il costo della mezza pensione al Rifugio è 60 euro.
É richiesta una caparra di 50€ per confermare la prenotazione
Per prenotare potete compilare il Form in questa pagina o contattarci direttamente:
Sergio Tel. 348 7037552
Il costo comprende:
NON sono compresi nel costo:
In dolomiti Beat siamo tutti AMM Certificati dal Collegio delle Guide Alpine del Veneto, per garantirvi la massima sicurezza e professionalità e pensare solo al vostro divertimento!
Da sempre “malato” di Montagna e di Natura in generale, nato e cresciuto in campagna, alle porte di Verona e dei Monti Lessini.
Iscritto quasi per scherzo al corso per Accompagnatore di Media Montagna organizzato dal Collegio delle Guide Alpine del Veneto.
Durante l’impegnativa formazione, con splendidi ed appassionati colleghi abbiamo “scoperto” un nuovo modo di andare in montagna: più lento, più consapevole.
Da due anni accompagno persone sulle “mie” montagne ed in giro per l’Italia, con progetti anche oltre confine.
Più di tutto mi piace esplorare luoghi al di fuori della folla e sfruttare tutte le stagioni per frequentare sia mare che montagna.
Recensioni
Clicca qui per condividere la tua esperienza