Ciaspolata al rifugio Carestiato

Provincia di Belluno


10 - 15 persone

Nell’arco di questi quattro giorni percorreremo una parte di questo lungo percorso che, per intero, misura ben 150 km e richiederebbe una decina di giorni di cammino.
Il nostro trekking si svilupperà dal Monte Elmo, sopra Sesto in Pusteria, fino alle sorgenti del Piave e Sappada.
La cresta di confine ci offrirà scorci panoramici di ampio respiro: le maestose Dolomiti a sud e i grandi prati e pascoli a nord, in Austria.
Questi luoghi sono stati teatro di aspre battaglie nel corso della Prima Guerra Mondiale.
Saranno continui, lungo il percorso, i segni di questa triste storia con resti di trincee, accampamenti e ripari nella roccia.
Questo trekking è al di fuori dalle solite rotte turistiche, offre sempre ampi panorami su un terreno geomorfologicamente a cavallo tra le chiare rocce delle Dolomiti e le verdi praterie delle valli Austriache.
PROGRAMMA
Il ritrovo sarà a Sesto, dove in funivia raggiungeremo il Monte Elmo.
Prima tappa: dalla cima del Monte Elmo, percorreremo un sentiero in cresta che ci porterà spesso con un piede in Italia e uno in Austria.
Raggiungeremo così, con vari saliscendi, un magnifico rifugio, sul versante austriaco, di fronte a un laghetto a forma di cuore, il Rifugio ObstanserseeHutte a 2304 m.
Circa 6-7 ore di cammino, 13 km, circa, 900 m D+, 600 D-
Seconda tappa: in questa giornata resteremo in territorio Austriaco per tutto il tragitto, anche se sempre a pochi metri dal confine con l’Italia. Arriveremo per la notte al rifugio Porze Hutte, sempre in Austria.
Circa 6 ore di cammino, 12 km circa, 700 D+ e 1100 D-
Terza tappa: dal rifugio Porze Hutte al rifugio Hochweißstein-haus attraverso il Passo Dignas. Questa è la tappa più lunga, impegnativa e soprattutto spettacolare.
Per quasi tutta la tappa saremo sulla cresta di confine con un ampio panorama a 360° su Italia e Austria.
Circa 8 ore. 19 km con 1100 m D+ e 1100 m D-
Quarta tappa: dal rifugio Hochweißstein-haus torneremo in territorio italiano passando al rifugio Calvi ai piedi del Monte Peralba per poi scendere alle sorgenti del Piave e proseguire ancora verso Sappada, meta finale del nostro trekking.
Livello di difficoltà: impegnativo. Adatto a persone ben allenate e con passo sicuro per affrontare dislivelli, sviluppo e tipologia di percorso.
Il servizio comprende la guida per i tre giorni di escursione.
Costo guida per i quattro giorni: 200 €/persona
Il costo non comprende le spese personali per il vitto e l’alloggio nei rifugi o (costo mezza pensione circa 60-70€/notte), eventuali altre spese di pasti, trasporti, impianti di risalita etc.
Per prenotare potete compilare il Form in questa pagina o contattarci direttamente:
Leonardo Tel. 328 1822459
Il costo comprende:
NON sono compresi nel costo:
In dolomiti Beat siamo tutti AMM Certificati dal Collegio delle Guide Alpine del Veneto, per garantirvi la massima sicurezza e professionalità e pensare solo al vostro divertimento!
Appassionato da sempre di Sport, Dolomiti, Alpi, Prealpi e vita all’aria aperta ho deciso a 40 anni di cambiare vita e seguire la mia passione: permettere alle persone di vivere la Montagna con piacere.
Nel 2019 ho aggiunto un nuovo tassello alla mia formazione completando il Corso per Accompagnatori di Media Montagna ed iscrivendomi al Collegio Regionale delle Guide Alpine del Veneto.
La massima soddisfazione che ricevo nell’accompagnamento di un singolo o di un gruppo è per me, la possibilità di trasmettere il mio entusiasmo e la mia passione per questo mondo outdoor a chi non lo conosce ancora, o a chi vuole conoscerlo meglio.
Penso che la montagna possa essere vissuta in vari modi entusiasmanti, tutti corretti e tutti con tanti pregi: dalla tranquillità di un’escursione rilassante che ci faccia assaporare meglio le emozioni di ogni passo, alla velocità del passaggio rapido da una cima all’altra.
Così, eccomi qui, sono diventato un professionista della montagna e metto a disposizione la mia competenza per accompagnarvi in escursioni in montagna, sia in Veneto che in giro per il Mondo, garantendo sempre la vostra sicurezza.
Da sempre appassionato di sport (tecnico istruttore FIDAL), sono a disposizione anche per percorsi di trail running, MTB o E-Bike dalle colline Prealpine alle Dolomiti.
Senza dimenticare la mia esperienza in azienda, da dipendente!
Proprio perché sentivo che questa non era la mia strada, accolgo le richieste di Team Building aziendale con empatia e particolare propensione alle dinamiche di gruppo, perché l’outdoor agevola le relazioni positive.
Recensioni
Clicca qui per condividere la tua esperienza