I 3 ponti in Val Montina

Provincia di Belluno


10 - 15 persone

Partenza: Ceriale
Percorso totale: ∼60 km
Dislivello complessivo: ∼ 2500 m
Difficoltà: medio. Ovvero: non ci sono difficoltà tecniche lungo il percorso e per questo è adatto a tutti, ma richiede una base di allenamento per poter camminare 4 giornate consecutive.
Cime raggiungibili: Monte Acuto, monte Ravinet, Monte Carmo, Bric dell’Agnellino, Rocca di Perti.
Giorno 1: Da Ceriale si raggiungerà la cima di monte Acuto per poi discendere a Toirano.
Con la prima giornata di cammino si assapora da subito la bellezza dell’itinerario, con il mare alle nostre spalle che colora di blu tutto il paesaggio! Si percorre un sentiero avvolto dalla macchia mediterranea, che raggiunge il culmine di bellezza con la cima di monte Acuto. A Toirano sarà anche possibile visitare le famosissime quanto meravigliose grotte di Toirano.
D+: ∼ 900 m
Sviluppo: ∼ 15 km
Giorno 2: Da Toirano si camminerà per San Pietrino e l’Abbazia di San Pietro ai Monti che arricchiscono d’interesse il nostro secondo giorno di cammino. Si camminerà tra faggete e brulli versanti, con una varietà di paesaggio davvero particolare, passando da un ambiente mediterraneo ad uno più montano nel giro di “pochi” passi.
D+: ∼ 1000 m
Sviluppo: ∼ 10 km
Si farà tappa al Rifugio Pian delle Bosse, uno dei Rifugi più belli e caratteristici della Liguria!
Giorno 3: Questa è la giornata del monte Carmo! L’imperdibile monte del Ponente, uno dei più belli e conosciuti, per la sua altezza 1389 m (non male per un ligure vista mare!), per il panorama che offre e per la natura che ospita, sia in termini botanici che faunistici. Dalla cima del monte Carmo, che si raggiungerà tramite il sentiero di cresta, faremo poi un concatenamento con l’Alta Via dei Monti Liguri, percorrendo sentieri larghi e mai troppo impervi. Si attraverseranno meravigliosi boschi di betulle e faggete dall’atmosfera davvero fiabesca. Salire in vetta a Bric dell’Agnellino per poi proseguire, tramite piacevole strada sterrata immersa in faggeta (AV), fino al Forte Centrale del Melogno.
D+: ∼ 1000 m
Sviluppo: ∼ 15 km
Da qui si effettuerà un trasferimento in navetta fino a Finalborgo, in modo da poter esplorare, durante il nostro quarto giorno di trekking, anche il finalese in senso stretto, che senza dubbio offre paesaggi e sentieri unici!
Giorno 4: Tour Finalese, dalla Grotta dell’Edera al Castrum Perticae, passando per la Grotta Pollera e Pian Marino, e risalire poi ancora alla Rocca di Perti, per scoprire le bellezze e la storia di questa terra.
D+: ∼ 400 m
Sviluppo: ∼ 8 km
Giorno 5: Mattina libera per visitare Finalborgo o il mare oppure con la possibilità di aggiungere un’ulteriore breve escursione. Partenza per il rientro dopo pranzo.
PERNOTTI
I pernotti sono così organizzati tra b&b e agriturismi:
prima notte (e la notte precedente per chi raggiungerà la partenza il giorno prima) a Toirano presso B&B
La seconda notte presso un rifugio al rifugio Pian delle Bosse
e le ultime due notti presso una struttura a Finalborgo
Il trekking si svolgerà in modalità “zaino in spalla”, dove dovremo portarci lo zaino con l’abbigliamento di ricambio e cibo e bevande per il giorno successivo. Per la prima e ultima tappa avremo a disposizione tutti i bagagli personali.
Le strutture ricettive forniranno il necessario per il pernotto e il trattamento di mezza pensione.
Il costo comprende:
Costo: 660€
Il prezzo NON comprende pranzi e cene e altri trasporti verso la località di partenza
Possibilità di condividere il viaggio con la guida in partenza dal Veneto
Questo trekking fa parte del progetto di gemellaggio tra :
Società Guide Alpine Finale e Dolomiti Beat
Per prenotare potete compilare il Form in questa pagina o contattarci direttamente:
Dolomiti Beat – Leonardo Tel. 328 1822459
Società Guide Alpine Finale – Micol Tel. 340 8281419
Organizzazione tecnica e vendita a cura di Giuchina Tour di Vittorio Veneto
Il costo comprende:
NON sono compresi nel costo:
In dolomiti Beat siamo tutti AMM Certificati dal Collegio delle Guide Alpine del Veneto, per garantirvi la massima sicurezza e professionalità e pensare solo al vostro divertimento!
Appassionato da sempre di Sport, Dolomiti, Alpi, Prealpi e vita all’aria aperta ho deciso a 40 anni di cambiare vita e seguire la mia passione: permettere alle persone di vivere la Montagna con piacere.
Nel 2019 ho aggiunto un nuovo tassello alla mia formazione completando il Corso per Accompagnatori di Media Montagna ed iscrivendomi al Collegio Regionale delle Guide Alpine del Veneto.
La massima soddisfazione che ricevo nell’accompagnamento di un singolo o di un gruppo è per me, la possibilità di trasmettere il mio entusiasmo e la mia passione per questo mondo outdoor a chi non lo conosce ancora, o a chi vuole conoscerlo meglio.
Penso che la montagna possa essere vissuta in vari modi entusiasmanti, tutti corretti e tutti con tanti pregi: dalla tranquillità di un’escursione rilassante che ci faccia assaporare meglio le emozioni di ogni passo, alla velocità del passaggio rapido da una cima all’altra.
Così, eccomi qui, sono diventato un professionista della montagna e metto a disposizione la mia competenza per accompagnarvi in escursioni in montagna, sia in Veneto che in giro per il Mondo, garantendo sempre la vostra sicurezza.
Da sempre appassionato di sport (tecnico istruttore FIDAL), sono a disposizione anche per percorsi di trail running, MTB o E-Bike dalle colline Prealpine alle Dolomiti.
Senza dimenticare la mia esperienza in azienda, da dipendente!
Proprio perché sentivo che questa non era la mia strada, accolgo le richieste di Team Building aziendale con empatia e particolare propensione alle dinamiche di gruppo, perché l’outdoor agevola le relazioni positive.
Recensioni
Clicca qui per condividere la tua esperienza