Potete scriverci per qualsiasi esigenza, se avete dubbi sul Tour o se vorreste organizzarne uno personalizzato per le vostre esigenze, sentiamoci!
info@dolomitibeat.it
I percorsi che andremo a compiere saranno tecnicamente facili, ma si svolgeranno in un ambiente esclusivo, totalmente immersi nel cuore delle Dolomiti: tra il Parco Naturale d’Ampezzo e il Parco Naturale di Fanes-Senes-Braies, al confine tra il Veneto e l’Alto Adige.
Per buona parte del percorso non ci sarà connessione per i nostri smartphone, così potremo dedicare tutte le nostre attenzioni alla splendida realtà che andremo a scoprire.
Oltre all’accompagnamento in sicurezza di una guida professionista, affronteremo temi legati agli aspetti naturalistici: geologia, botanica, climatologia e ci soffermeremo, in particolare, sulle tecniche di orientamento, e su un corretto approccio all’escursionismo. I ragazzi avranno modo di conoscere e condividere nuove emozioni ed esperienze con i nuovi compagni di avventura del gruppo.
Partiremo dalla località S.Uberto, circa 3 km dopo Fiames, per chi proviene da Cortina. Su facili sentieri e mulattiere raggiungeremo dapprima il rifugio RaStua, poi il rifugio Biella e infine il rifugio Sennes dove ceneremo e pernotteremo. Il secondo giorno inizieremo l’escursione scendendo verso il rifugio Pederù, in Val Badia, per poi risalire verso il rifugio Fanes che ci ospiterà per la seconda notte.
Al terzo giorno scenderemo dalla Val di Fanes, passeremo vicino alle cascate di Fanes e faremo quindi ritorno al punto di partenza.
Dettagli tecnici:
La lunghezza totale del percorso è di circa 33 km.
In base al livello del gruppo potranno essere introdotte delle varianti al percorso.
Il percorso è adatto a tutti i ragazzi che pratichino uno sport, o che abbiano un discreto livello di allenamento fisico per camminare per alcune ore consecutive in montagna.
E’ richiesto spirito di adattamento, buone attitudini relazionali (saper stare in gruppo e adattarsi) e capacità di condivisione di spazi comuni (i rifugi hanno solitamente camere, o cameroni con più letti, che possono essere condivise anche con estranei).
Entrambi i rifugi offrono un servizio di alta qualità, in ogni caso non sono garantite stanze ad uso esclusivo.
Il servizio comprende la guida per i tre giorni di escursione.
Costo guida per i tre giorni: 150€/persona
Non sono compresi vitto e alloggio nei rifugi (costo mezza pensione circa 50-55€/notte) e le
eventuali altre spese di pasti, trasporti, impianti di risalita etc.
Per prenotare potete compilare il Form in questa pagina o contattarci direttamente:
Leonardo Tel. 328 1822459
Cortina d’Ampezzo (BL) – Ore 9.30
E’necessario versare una caparra.
I servizi di vitto e alloggio saranno individualmente pagati in loco.
La caparra richiesta è di 100€/persona.
I posti sono limitati (max 8 ragazzi).
Assolutamente si, è obbligatorio prenotare. Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento degli 8 iscritti.
I rifugi in questa zona sono molto richiesti, quindi non tardate a confermare con largo anticipo.
La prenotazione si intende bloccata al versamento della caparra.
Potete farlo contattandomi direttamente:
Tel. +39 328 1822459
Mail: leonardo@dolomitibeat.it
Oppure compilate il Form in questa pagina!
In caso di totale impossibilità nello svolgere in sicurezza la gita a causa di condizioni meteo avverse, la gita potrà essere annullata o modificata e verrà restituita parte della caparra a meno delle spese vive di gestione.
A causa di condizioni meteo particolari la gita potrà subire delle modifiche, anche in corso di svolgimento, al percorso prestabilito.
Vi avviserò tempestivamente ai riferimenti che mi indicherete per contattarvi.
In caso di annullamento da parte del cliente:
se l’annullamento avviene entro 15 giorni dalla partenza la caparra sarà restituita all’80%.
Se avviene tra i 14 e i 7 giorni dalla partenza, sarà restituito un 50% della caparra.
Più tardi di 7 giorni dalla partenza la caparra versata non potrà essere restituita.
Appassionato da sempre di sport, montagna e vita all’aria aperta, ho deciso a 40 anni di provare a cambiare vita e, un po’ per caso, ho iniziato quest’avventura seguendo la mia passione. […]