Ciaspolata tra la Valfredda e il Rifugio Fuciade.

Provincia di Belluno


10 - 15 persone

Un trekking entusiasmante di tre giorni nel cuore delle Dolomiti, in un luogo magico, racchiuso come in uno scrigno tra la Val di Fassa e la Val di San Pellegrino.
La Val Monzoni è una valle secondaria della Val di Fassa, considerata tale solo per le sue dimensioni che le conferiscono quella caratteristica di valle discreta ed affascinante. Attorniata da suggestive cime come il Sasso delle Undici, Sasso delle Dodici e Punta Allhochet.
Attraverseremo ambienti unici dalle differenti caratteristiche litogeniche, dove rocce vulcaniche, dolomitiche e calcaree si alterneranno senza soluzione di continuità.
DETTAGLI
Livello di difficoltà: medio – impegnativo, è richiesto un buon livello di allenamento nel camminare in montagna.
Primo giorno: Da Passo San Pellegrino a Rif. Vallaccia.
10 km e 1000 metri di dislivello positivo circa.
Partenza dal Passo S. Pellegrino, risaliremo le praterie in direzione del Passo da le Sele, svalicando a 2528 m per ridiscendere l’omonima valle fino a raggiungere il caratteristico Rif. Taramelli nel cuore dei Monzoni. Un bivio cento metri di dislivello a valle del rifugio, piegando a sinistra ci immetterà nel vallone Gardecia dove sorge il Rif. Vallaccia. Splendida la vista sul gruppo della Marmolada.
Secondo giorno: Dal Rif Vallaccia al Rif. Passo San Nicolò.
10 km e 1000 metri di dislivello positivo circa.
Collegheremo due delle più belle valli Fassane, la Val Monzoni e la Val di San Nicolò, tra estese peccete, pascoli e caratteristiche baite, fino al meritato approdo del rifugio che domina la valle San Nicolò.
Terzo giorno: Dal Rif. Passo San Nicolò al Passo S. Pellegrino.
13 km e 1100 metri di dislivello positivo circa.
Un rientro in grande stile con la “Cima Coppi” del nostro trekking, il Passo de le Cirèle con i suoi 2683 m di quota ci garantirà splendide vedute sui gruppi montuosi di Marmolada, Pale di San Martino, Lagorai. Rientro a San Pellegrino lungo il tratto dell’Alta via 2 delle Dolomiti passante per il Rif. Fuciade.
COSTI E PRENOTAZIONI
Il costo comprende il servizio di guida
Costo guida : 150 €/persona
Il costo non comprende le spese di rifugio, trasporti, etc.
E’ richiesta una caparra di 80€ per confermare la prenotazione.
Per prenotare potete compilare il Form in questa pagina o contattarci direttamente:
Daniele Tel. 328 5717212
Il costo comprende:
NON sono compresi nel costo:
In dolomiti Beat siamo tutti AMM Certificati dal Collegio delle Guide Alpine del Veneto, per garantirvi la massima sicurezza e professionalità e pensare solo al vostro divertimento!
La planimetria della casa nella quale sono cresciuto rispecchia una vecchia usanza per la quale la cucina è orientata a sud e le camere a nord.
Questa buona regola progettuale mi ha riservato una cameretta con affaccio su colline e prealpi, boschi e prati, inevitabile non provare attrazione per quel mondo che chiedeva solo di essere esplorato e che avevo iniziato a conoscere da quella finestra.
Crescendo lo sguardo si è posato oltre quelle colline, più a nord, sulle Dolomiti e in tutte quelle montagne che mi regalano emozioni.
In fondo sono lì, fuori dalla finestra della mia camera.
"Se il punto in cui ti immergi in un fiume è il presente, pensai, allora il passato è l’acqua che ti ha superato, quella che va verso il basso e dove non c’è più niente per te, mentre il futuro è l’acqua che scende dall’alto, portando pericoli e sorprese. Il passato è a valle, il futuro a monte.
Qualunque cosa sia il destino, abita nelle montagne che abbiamo sopra la testa.”
Paolo Cognetti
Recensioni
Clicca qui per condividere la tua esperienza